Food

Food

Vendemmia 2011: lo scarso raccolto colpisce duramente anche l’Aceto Balsamico di Modena

28 Novembre 2011 Civiltà del bere
La scarsità della vendemmia 2011 (quest’anno abbiamo a disposizione il -14% di vino rispetto al 2010) ha avuto conseguenze negative sui settori che si occupano della trasformazione dei prodotti vinici, in particolare l’Aceto Balsamico di Modena. Giorgio Bentivogli, il Responsabile tecnico del Consorzio Aceto Balsamico di Modena, afferma che «Normalmente rappresentiamo una buona via di uscita per i vinificatori che così possono collocare tra i nostri produttori i surplus produttivi.  Tuttavia quest’anno la vendemmia ridottissima, la situazione di cantine vuote dovuta anche alla elevata richiesta di vino da parte dei produttori di alcole, e la tendenza a fare stock di vino per cautelarsi da una eventuale, nuova vendemmia negativa nel 2012 fa si che i mosti e gli aceti stiano subendo una inattesa ed elevata impennata nei prezzi». Il Consorzio non è tanto preoccupato degli effetti sui consumi del prodotto, perché ritiene che il livello di prezzo al dettaglio di una bottiglia di Aceto Balsamico di Modena Igp sia sufficientemente ridotto da non influenzare la frequenza di acquisto, quanto di una impossibilità degli operatori a far fronte alle esigenze, per la mancanza di materie prime reperibili sul mercato.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati