Business

Business

Valpolicella Doc: amatissimo da russi e norvegesi

18 Ottobre 2011 Monica Sommacampagna
Russia e Norvegia si confermano mercati su cui puntare per il Consorzio Valpolicella Doc. Lo ha dichiarato ieri l'ente veronese, presentando i dati raccolti dagli operatori che hanno partecipato il 30 maggio scorso agli educational a Oslo legati al progetto promozionaleVenezia e i suoi vini”, organizzati anche a Mosca lo scorso 11 ottobre. In Norvegia, ad esempio, il Valpolicella Doc è risultato il vino veneto più venduto con oltre 1,4 milioni di litri esportati nel 2010; al terzo posto si è piazzato l'Amarone con circa 150.000 litri, mentre il Recioto è quinto con più di 7.000 litri. In un Paese in cui il consumo di vino è di 15 litri procapite e in cui l'import nel 2010 ha raggiunto quota 17,85 milioni di litri, con l'Italia in seconda posizione a valore dopo la Francia, ottime le risposte degli operatori del canale Horeca, che acquistano direttamente dai produttori, le prospettive più favorevoli si registrano presso la ristorazione.   Difficile la penetrazione nel canale dettaglio, dove i 260 punti vendita dislocati sul territorio norvegese possono rifornirsi solo da importatori o grossisti,  non direttamente dai produttori. La Russia, con 143 milioni di persone di cui solo 40 potenziali consumatori di vino, e con un volume di importazioni di vino nel 2010 dall'Italia pari a circa 108,23 milioni di litri, è un Paese però condizionato da un inasprimento dei dazi e dal blocco del rinnovo delle licenze agli importatori deciso dal Governo. Tenendo conto che sul prezzo alla cantina occorre aggiungere tasse e accise che incidono per il 40%, costo della logistica e potenziale guadagno, una bottiglia di Amarone parte in enoteca da un prezzo minimo di 100 euro ritagliandosi così la fama di status symbol per i russi più facoltosi. Le prospettive sono quindi più ampie per il Valpolicella Doc, che parte da una fascia di prezzo più bassa. Tutti argomenti che porteranno il Consorzio a realizzare campagne  promozionali mirate a sfruttare appieno le potenzialità di ogni mercato strategico.  

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati