Scienze

Scienze

Nel nuovo fruttaio di Cantina Valpantena

1 Aprile 2016 Civiltà del bere
Anche Cantina Valpantena si è dotata di un fruttaio all'avanguardia per l'Amarone. Il recente investimento della cooperativa vinicola veronese riguarda la produzione delle sue bottiglie più prestigiose. L'obiettivo è controllare i parametri ambientali che possono influire sulla qualità delle uve nel corso del passaggio produttivo più delicato, l'appassimento, garantendo la qualità del prodotto finale. Ma l'automazione non porta alla standardizzazione del prodotto? Luca Degani, direttore della Cantina Valpantena, chiarisce ogni dubbio: «Il passaggio in fruttaio è un periodo di riposo dei grappoli, non un disseccamento forzato. Di conseguenza, è indispensabile l’intervento dell’uomo che, grazie alla pluriennale esperienza, monitora costantemente l’operato delle macchine e gestisce la strumentazione tecnologica, interpretando i dati disponibili secondo obiettivi certi e ben definiti».

Cantina Valpantena investe in tecnologia per garantire la qualità

La nuova struttura, composta da macchinari dall'azienda Sordato, ha una capienza di circa 260 mila plateaux per 1.560 tonnellate di uva. Il software di gestione monitora e modifica i parametri ambientali di temperatura e umidità interni ed esterni al fruttaio, in base a logaritmi preimpostati. Quando l'ambiente esterno non consente il ricambio naturale, l'appassimento "entalpico" regola il clima e deumidifica l'aria del fruttaio. Anche la struttura innovativa dei plateaux rende più facile e omogeneo il passaggio d'aria tra i grappoli, evitando la formazione di muffe. «L’intero operato della Cantina Valpantena Verona ha lo scopo di garantire ai nostri clienti un prodotto di eccellenza sempre più controllato e fedele alle nostre promesse di qualità», ha dichiarato il direttore Degani. Dal 1958 a oggi, la volontà di competere nel mercato internazionale del vino di qualità orienta la filosofia produttiva dei soci di Cantina Valpantena: investire in tecnologia e ridurre l'impatto ambientale della produzione sono le due vie intraprese finora.  

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati