Food

Food

Vallefredda Resort: l’avveniristico progetto di Antonello Colonna alle porte di Roma

26 Aprile 2012 Andrea Gabbrielli
L’Antonello Colonna Vallefredda Resort (www.antonellocolonnaresort.it), nuovissima struttura situata nelle campagne di Labico, a una trentina di chilometri da Roma lungo la via Prenestina, apre i battenti dal 1° maggio prossimo. Il resort creato dal noto chef riunisce in un unico ambiente un ristorante gourmet, una trattoria di campagna, una temporary gallery, un auditorium, una libreria, una spa e un centro benessere con piscina interna riscaldata, alimentata da acqua di sorgente. LE SUITE E L'AZIENDA AGRICOLA - Al suo interno dodici esclusive suite tutte personalizzate e dotate di una parete a vetro con apertura su un orto-giardino. L’edificio, privo di gradini, è una sorta di corridoio lungo circa centocinquanta metri per una trentina di larghezza, dove si affacciano i vari ambienti. Sull’immensa terrazza di tremila metri quadrati un’altra piscina riscaldata, affiancata dal solarium, e un grande spazio aperto da impiegare per le manifestazioni. Della proprietà fa parte anche un’azienda agricola, zootecnica e casearia con annessa irripetibile suite. Tutto intorno venti ettari di parco naturale con annesso eliporto. L’energia impiegata proviene da un impianto per la produzione elettrica da biomasse. UNA CUCINA KM ZERO - La cucina sarà basata sui prodotti locali oppure elaborati direttamente (come formaggi, latticini, pasta, pane, salumi, uova) dalla vicina azienda agricola. Farmer chef Antonello Colonna, resident chef Adriano Baldassarre, suo allievo, già ex del Tordo Matto e sommelier Antonio Festa.  Lista dei vini non scontata con un ampia scelta di Champagne e spumanti nazionali. Vini tranquilli, italiani ed esteri, selezionati per comunicare emozioni. L’ospitalità inizierà a funzionare dal 12 maggio prossimo. In preparazione Foodstock Vallefredda Festival, musica rock e cibo perché mangiare è gioia e divertimento. [nggallery id=2 template=carousel]

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati