In Italia

In Italia

L’uva Turca, una rarità tutta trentina

20 Gennaio 2019 Roger Sesto

La Turca è una di quelle varietà di uva da sempre poco diffuse e snobbate dagli ampelografi. Il suo nome non si riferisce a una presunta origine geografica, ma si rifà al dialetto trentino, dove la parola “turco” significa duro, pesante. Tratti che a volte assumono i vini ottenuti da quest’uva.

La sua diffusione è pressoché circoscritta al Bellunese, a ovest di Feltre, e più limitatamente in Valsugana. Ha grappolo piccolo, acini con buccia molto pruinosa e di media consistenza, di colore blu-nerastro. Matura a metà settembre. 

Un grappolo di uva Turca

Uva Turca in purezza, la chicca di Emo Capodilista

Il prodotto che si ottiene dalla vinificazione del Turca in purezza è rubino intenso, dai sentori eleganti di mora. Al palato mostra un notevole corpo, con tannini evidenti, quasi astringenti. Tra i rari produttori che la impiegano in purezza figura il conte Giordano Emo Capodilista dell’omonima azienda di Selvazzano Dentro (Padova).

Giordano Emo Capodilista
Giordano Emo Capodilista

Un rosso corposo e minerale

Prodotto in limitatissime quantità, il Turca Rosso si ottiene da uve di vigne allevate a cordone libero e Guyot, su suoli di medio impasto con affioramenti trachitici e ardesia, esposte a sud-ovest e dense 4.300 ceppi/ha. Dopo un affinamento in vasche di acciaio, il vino matura 4 mesi in vetro. Si caratterizza per aromi pepati e di frutta rossa e ha palato fresco e minerale, sapido e aromatico.

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati