Business

Business

UrVinum: il progetto PRIN analizza i modelli di wine family business

28 Settembre 2012 Jessica Bordoni
Tra gli interventi che animeranno il convegno “Le Famiglie del vino: la tradizione nel futuro” in occasione del summit UrVinum (sabato 29 settembre al Teatro Sanzio di Urbino; per il programma completo clicca qui) c'è anche quello di Sebastiano Torcivia, coordinatore nazionale del Progetto di rilevante interesse nazionale (Prin). UNA RICERCA SUI MODELLI DI WINE FAMILY BUSINESS - Il professore presenterà la ricerca universitaria dal titolo "Modelli di family business nel settore vitivinicolo", realizzata da quattro diversi atenei italiani: l'Università degli Studi di Trieste con il professor Francesco Venier in qualità di docente responsabile; l'Università di Firenze con il professor Vincenzo Zampi; l'Università di Milano con il professor Francesco Maria Spano e l'Università di Palermo, capitanata dallo stesso Sebastiano Torcivia, a cui rivolgiamo qualche domanda per sapere quali sono le linee guida dello studio. - Qual è il focus della ricerca?  «Il Prin ha cercato di comprendere, attraverso metodologie di indagine sia di tipo qualitativo che quantitativo, le relazioni tra la proprietà, la governance, la direzione e la longevità delle aziende familiari. In particolare ci siamo proposti di conoscere:
  • l'azienda familiare come comunità di persone
  • la coesione familiare e il commitment verso l'impresa
  • l'esercizio del potere
  • la struttura della proprietà»
- Come è stata suddivisa l'analisi? «Ogni ateneo si è concentrato su una particolare specificità territoriale:
  • l’unità di ricerca di Palermo, sull’analisi del fenomeno della successione esaminando le influenze dei cambiamenti del contesto sociale, economico e competitivo sui processi di successione
  • l’unità di ricerca di Trieste, sugli aspetti relativi alla governance effettuando una mappatura dei cluster
  • l’unità di ricerca di Firenze, sui concetti di proprietà, modalità di affrontare il cambio generazionale e l’innovazione in seguito al cambio generazionale
  • l’unità di ricerca di Milano, il cui territorio di riferimento di ricerca è il Piemonte, sui concetti di contesto sociale, economico e competitivo»
L'appuntamento è sabato mattina alle ore 10,30 al Teatro Sanzio di Urbino per conoscere nel dettaglio i risultati. Su UrVinum leggi anche l'intervista al Sergio Cimino con le anticipazioni sulla sua ricerca dedicata al wine family business. e l'articolo pubblicato il 27 settembre sul Corriere Adriatico: Ecco le grandi dinastie del vino

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati