In Italia

In Italia

Una penna di Omas celebra il Solaia

7 Luglio 2010 Jessica Bordoni
«Un oggetto capace di celebrare un’eccellenza tutta italiana»: così Bryan Lee, executive director di Omas, azienda bolognese leader nel settore delle penne stilografiche prodotte artigianalmente, descrive l’Edizione Limitata Solaia appena realizzata. Con questa creazione si rende omaggio a un’etichetta simbolo dell’enologia nazionale e non solo: il Solaia infatti, nato nel 1978 da un’intuizione del marchese Piero Antinori, è stato il primo tra i vini del Belpaese a conquistare, nel 2000, il titolo di “Wine of the Year” del Wine Spectator e la sua fama continua ancora oggi a sedurre i mercati di tutto il mondo. La preziosa penna è in argento massiccio e legno di rovere proveniente dalle barriques Antinori – lo stesso in cui per lunghi anni ha riposato il pregiato rosso della Tenuta Tignanello. Alcune eleganti incisioni sulla superficie del cappuccio riprendono lo stemma della casata Antinori e la pianta della vite, mentre il motivo a rombi dello scudo di famiglia adorna il fondello; la clip tondeggiante, invece, ricorda nella forma le douelle delle botti. La tiratura complessiva dell’Edizione limitata è di 1.978 esemplari (1.200 stilografiche a stantuffo e 778 rollerball); tanti quante furono le bottiglie ottenute della prima storica annata di Solaia. C’è però una seconda edizione, la High Luxury: 25 penne in materiali preziosi dedicate ognuna a una differente annata del grande Igt Toscana. Tocco finale è l’astuccio di legno che racchiude l’opera: ispirato alla confezione del vino, presenta all’esterno la marcatura a fuoco dei loghi aziendali e ha l’interno rivestito in alcantara arancione e verde.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati