Food

Food

Una buona ragione per peccare di gola? Il mercato di Amnesty International

22 Novembre 2012 Anna Rainoldi
Torna per la 17 esima edizione Una buona ragione per peccare di gola (di nome e di fatto), il mercato enogastronomico di Amnesty International (www.amnestylombardia.it) che raccoglie fondi per progetti a tutela dei diritti umani nel mondo. Da giovedì 22 a lunedì 26 novembre a Milano, nella sede dell’Unione Femminile Nazionale (corso di Porta Nuova 32, dalle ore 10 alle 19) etica e palato si incontrano fra etichette e prodotti culinari d’eccellenza, in vendita a scopo benefico. VINI E DISTILLATI - Una buona ragione per peccare di gola presenta un vario assortimento di vini da acquistare: il Gewürztraminer di Baron Widmann, il Pinot Nero Schweizer di Franz Haas, il Friulano Collio Doc di Mario Schiopetto, il Cabernet Sauvignon di Vivallis, il Teroldego di De Vescovi Ulzbach, il Morellino di Scansano di Erik Banti, il Nero d’Ombra di Mirabello. Varia è anche la proposta di distillati, con la Grappa Koralis Riserva di Bertagnolli,  la grappa di Nero d’Avola di Giovi, l’Acquavite Most di Bepi Tosolini, l’Elisir di Liquirizia Foletto di Pieve di Ledro e l’amaro di Nonino. LA SEZIONE GASTRONOMICA - I prodotti della buona tavola in vendita spaziano da pasta e riso (La Campofilone, Iris, Tenuta San Giovanni, Società Agricola Isola Marchetti), all’olio extravergine (La Farnie di Altomonte, il Roi di Badalucco, Podere Forte di Castiglione d’Orcia), a varie specialità gastronomiche tra salse, mostarde, confetture e aceti (VM Vegetalmaurizio, Loghino Sei Piane, Pojer e Sandri, Agricola Paglione di Lucera, Maso del Gusto, I peccatucci di Mamma Andrea), senza contare i dolci (Vassalli, Voltaggio di Cavo, Luigi D’Amico, Agrimontana), il miele (Agricola Sforni) e il cioccolato (Maglio, T’A Milano, Donna Elvira, Laboratorio Don Puglisi).

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati