Food

Food

Un weekend alla scoperta dei sapori di Pordenone

5 Novembre 2013 Anna Rainoldi
Appuntamento con il gusto friulano sabato 9 e domenica 10 novembre, nel cuore della manifestazione Pordenone Wine & Food Love. Il territorio e le sue eccellenze saranno argomento di sei diversi laboratori, ideati dal critico e giornalista Sandro Sangiorgi per guidare appassionati e gourmand alla scoperta dei prodotti locali di stagione: L'elogio dell'autunno, Il limite e la virtù, Il significato della seduzione, Un matrimonio d'amore, La bellezza della fusione e Il segreto della meditazione. Titoli suadenti per altrettanto gustosi protagonisti: dalla bondiola (una sorta di cotechino) alla trota, dalla patata di Ovoledo alla pitina (polpetta di carne affumicata), senza scordare i formaggi (Montasio, Asìno, Tal Cit), i sott'oli, il prosciutto di Aviano e il FigoMoro di Caneva. Location dell'iniziativa è Palazzo Montereale Mantica (Corso Vittorio Emanuele II 56, Pordenone), attuale sede della Camera di commercio. LE ALTRE INIZIATIVE - Novità 2013 della manifestazione sono i laboratori del gusto per i bambini. Nello spazio che la pro loco Pordenone dedica all'estate di San Martino - una tensostruttura in piazza XX settembre - la giornalista Sabina Maffei Plozner, specializzata in food, cucina e viaggi per bambini, condurrà incontri e presentazioni dal taglio ludico dedicati ai piccoli partecipanti del festival. E per chi volesse fare soltanto un giro in centro, una selezione di 24 locali pordenonesi propone cicchetti e piatti ad hoc abbinati ai vini delle Grave. La partecipazione ai laboratori per adulti e per bambini è gratuita, ma è necessario prenotare chiamando lo 0434.38.16.33 entro venerdì 8 novembre (dalle ore 9 alle 13).

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati