Food

Food

Scegliere al mercato e farseli cucinare. Si può al Valle Serena, nuovo locale nel senese

24 Maggio 2013 Emanuele Pellucci
Si chiama Valle Serena il nuovo ristorante gourmet aperto nei giorni scorsi all’interno del Relais Borgo Santo Pietro, sulle colline di Chiusdino, nel Senese, e affidato alle abili intuizioni culinarie dello head chef Stefano Santo, un giovane salentino nato in Germania e con una lunga esperienza nelle cucine dei migliori ristoranti di tutto il mondo. IL RELAIS - Borgo San Pietro, di proprietà dei coniugi danesi Claus e Jeanette Thottrup, è un luogo veramente straordinario per quello che può essere definito un cantiere a cielo aperto nel senso che la fantasia dei proprietari non ha limiti nel creare sempre nuovi spunti da offrire ai privilegiati ospiti. Poche camere lussuosamente arredate, un grande orto a conduzione biologica, un giardino di erbe officinali per il ristorante, diversi frutteti, un laghetto per piscina e non poteva mancare una spa. E tutt’intorno una campagna mozzafiato con poco distante la celebre abbazia di San Galgano. L'IDEA DEL RISTORANTE - «Dopo aver realizzato il sogno del relais», ci spiega Claus Thottrup, la cui attività principale è quella di costruire e consegnare chiavi in mano residenze lussuose in tutto il mondo, «l’idea di aprire un ristorante è stata una naturale estensione della nostra filosofia: condividere appieno la bellezza di questo luogo, compresi i prodotti del territorio riproposti con un pizzico di fantasia per rendere speciale e indimenticabile l’esperienza gastronomica, oltre a quella del soggiorno». LA CUCINA DI STEFANO SANTO - Filosofia perfettamente in linea con la cucina di Stefano Santo, che parte dalla tradizione classica italiana e regionale e la reinterpreta in maniera creativa, senza dimenticare le proprie radici multiculturali, le conoscenze, gli ingredienti e i sapori scoperti durante i viaggi in diversi Paesi. Una cucina legata alla tipicità toscana, ma che richiama anche le origini salentine dello chef. Ben fornita anche la carta dei vini, con etichette delle principali regioni italiane e selezionate referenze straniere, in particolare francesi e spagnole. IL LIGHT LUNCH IN PISCINA E IL FARMER'S MARKET - L’aspetto interessante dell’offerta gastronomica dei coniugi Thottrup sta anche nella sua versatilità perché oltre al ristorante gourmet Valle Serena, il relais propone ai clienti, nel giorno di chiusura (mercoledì), due simpatiche idee: a pranzo il Treehouse Brasserie, un gustoso light lunch adiacente a bordo piscina, e per cena il Farmer’s Market, cioè il mercato all’aperto del contadino dove l’ospite può scegliere carni, pesce, formaggi ed altro ancora da farseli poi cucinare sul momento dal team di Stefano Santo. E per le coppie desiderose di privacy, è possibile richiedere un tavolo privato per due nella “grotta romantica” per una cena al lume di candela.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati