Premium

Premium

Un parere a favore degli ibridi in viticoltura. Non esistono viti di serie A o B

12 Maggio 2022 Attilio Scienza
Un parere a favore degli ibridi in viticoltura. Non esistono viti di serie A o B

Il tema di un’origine comune del genere Vitis è ancora divisivo nella comunità scientifica. Ma i preconcetti sugli ibridi tra specie europea e americana rischiano di rallentare i progressi finora fatti nella ricerca, così come quelli a venire.

L’articolo fa parte della Monografia Diversità e Inclusione
(Civiltà del bere 1/2022)

La storia della macrotassonomia, la scienza della classificazione, è un viaggio nella diversità della vita, ricco di scoperte e di colpi di scena, che alimenta dall’800 il concetto di razza umana. Tale concetto ha motivazioni di carattere culturale, ma non basi biologiche. Quei caratteri che siamo abituati a considerare come tipici delle razze rispecchiano l’adattamento genetico, avvenuto attraverso la selezione naturale, all’ambiente in cui si è svolta la maggior parte della vita delle varie popolazioni nelle ultime decine di migliaia di anni. Un ragionamento analogo possiamo farlo per il genere Vitis, dove la nozione di specie è un artificio introdotto dalla classificazione del genere da Linneo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Conegliano Valdobbiadene Docg: valori condivisi e progetti sul territorio

Il Consorzio di tutela della Docg è impegnato in un dialogo costruttivo […]

Leggi tutto

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati