In Italia

In Italia

Un film su quando i californiani batterono i francesi

19 Luglio 2010 Emanuele Pellucci
Firenze ha ospitato ieri al Cinema Odeon la prima nazionale del film Bottle Shock di Randall Miller, girato nel 2008 ma finora mai apparso in Italia. Ambientato nella metà degli anni Settanta, il film racconta la vera storia della Montelena Winery, azienda vinicola di Napa Valley (California) che vinse un importante concorso dando immediato prestigio alla produzione vinicola californiana. Una storia che vede protagonista anche il critico inglese Steven Spurrier perché fu lui a ideare e a organizzare l’ormai celebre degustazione di Parigi nel 1976. Jim Barrett, un appassionato viticoltore dilettante, con il suo Chardonnay 1973 si assicurò, infatti, il primo posto nella degustazione cieca insieme ad altri vini californiani (fino ad allora pressoché sconosciuti) e francesi. Fu un risultato sorprendente che cambiò per sempre la percezione dei vini statunitensi in generale - e di quelli di Napa Valley in particolare – nel mondo internazionale del vino di qualità. Trent’anni dopo lo stesso Spurrier ripeté la degustazione e ancora una volta furono i californiani a vincere… Promotrice della “prima” nazionale è stata Mediateca Toscana Film Commission in collaborazione con lo Studio Doni & Associati. Ospite della serata l'attore protagonista Alan Rickman (che impersona Steven Spurrier), che ha incontrato il pubblico fiorentino insieme alla giornalista de La Repubblica Silvia Bizio. Ad anticipare la visione di Bottle Shock è stato proiettato il filmato Wine Film, una straordinaria carrellata d'immagini e sequenze tratte dalla filmografia di tutto il mondo che raccontano la presenza e il ruolo del vino nel cinema, realizzato da Toscana Film Commission in collaborazione con lo Studio Doni & Associati. Prima della proiezione, al foltissimo pubblico di invitati la Cantina Cecchi, presente con i titolari Cesare e Andrea, ha offerto un aperitivo-degustazione di alcuni dei loro vini in onore dell'attore.
Tag

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati