Food

Food

Un altro vino al Miramonti l’altro

21 Giugno 2012 Alessandro Torcoli
Da una decina d'anni non tornavo al Miramonti l'altro, bistellato ristorante a Costorio di Concesio (Brescia). È stata ancora una volta un'esperienza esaltante: sapori di straordinaria intensità ed equilibrio, classici e al contempo contemporanei. SERVIZIO IMPECCABILE - Un ambiente raffinato, una villetta che si distingue in un quartiere normale, di qualsiasi provincia italiana. Dentro, grande cortesia e attenzione al cliente, sguardi che si rincorrono rapidi tra sala e cucina, per tenere i tempi sempre serrati, anche troppo, con le portate che si susseguono senza interruzione. Talvolta, quando si gustano creazioni importanti, non ci sta male una pausa di qualche minuto tra un piatto e l'altro. Ricordo di essere stato colpito dalla velocità anche la prima volta. In ogni modo, le due stelle ci sono per tutto: per il servizio, dicevamo, per l'ambiente, per la mise-en-place, e soprattutto per la cucina. MENU SAPORI DI STAGIONE - So che anche la carta dei vini è all'altezza, ma questa volta non ci è stata mostrata, poiché abbiamo preferito affidarci ai consigli di abbinamento con il nostro percorso di degustazione ("Sapori di stagione"). Purtroppo però il vino proposto dalla cordiale sommelier non è stato all'altezza del pasto. Il menu ha un prezzo di 95 euro (che ci pare corretto per il livello della cena e il numero di portate) ma 25 euro per l'abbinamento ci sono sembrati fin troppi. I TRE VINI NON HANNO RESO ONORE AI PIATTI - Infatti, i tre vini, italiani, che citeremo più avanti, sono risultati sempre un gradino sotto i piatti e poco conta che le quantità offerte fossero molto generose (non abbiamo assaggiato solo un calice, infatti, ma il calice veniva rabboccato non appena scendeva di livello...). Avremmo preferito un solo calice, per i tre vini annunciati, ma di un livello decisamente superiore. IL MENU NEL DETTAGLIO - Ma ecco i piatti e i vini. Entrata, fuori programma: sfera di salmone e crema piselli (10 e lode, armonico e stuzzicante). Poi: insalata di carne cruda e crema di fegato d'oca in vinaigrette di tartufo nero ed erba cipollina (10); quaglia laccata al miele con le sue uova in salsa agra di soia (10 e lode, specialmente per l'idea di proporre le piccole uova in tutte le loro cotture possibili, in vamicia, strapazzate, all'occhio di bue...); cappuccino di funghi (10, un classico irrinunciabile). Abbinamento: Il Chiaretto - vino di una notte - Valtenesi Doc della Pasini (da uve Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese) Prezzo medio in enoteca sotto i 9 euro. Risotto ai porcini e formaggi dolci di montagna (9, solo per la temperatura di servizio, si è freddato troppo rapidamente); La "milanese" di punta di vitello con giardiniera di verdure e cipollotto fondente (10); selezione di formaggi (due carrelli che solo una bandiera per il ristorante! Vale il viaggio solo per loro...). Abbinamento: il Garda Rosso Doc  della Vasorì "85-15" che sta per 85% Merlot e 15% Syrah. Prezzo medio in enoteca: 8 euro. Dolci di stagione (il gelato di crema alla Miramonti, con fragole calde...) Abbinamento: Soandre Igt delle Venezie Verduzzo della Bosco del Merlo. Prezzo medio in enoteca: sotto i 13 euro. In sostanza, se avessimo accostato alla cena vini leggermente superiori sarebbe stata un'esperienza perfetta.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati