Scienze

Scienze

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

16 Febbraio 2025 Nicolo Scarano
Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze burocratiche in occasioni per le aziende. Attraverso una piattaforma di strumenti digitali si impara a raccontare il proprio valore per il territorio in cui si opera.

Open Impact è una digital company, una PMI innovativa e uno spin-off di ricerca accreditato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca che offre servizi di consulenza e strumenti digitali per la misurazione, valorizzazione e gestione dell’impatto sociale e ambientale, così come per il reporting di sostenibilità di ogni tipo di organizzazione.

Il bilancio di sostenibilità e la capacità di raccontare il proprio valore

Oggi, lo sviluppo dei regolamenti europei e degli standard globali per la sostenibilità pone ogni azienda, incluse quelle dell’Agrifood ed enologiche, di fronte a un interrogativo: trattare la sostenibilità come l’ennesimo onere burocratico, o come una occasione per innovare, comprendere le proprie performance, leggere il valore che si è in grado di generare per territori e stakeholder, e utilizzarlo a proprio favore?
Il bilancio di sostenibilità che ogni azienda, incluse quelle di un settore come quello vitivinicolo, così complesso e importante per il nostro Paese, una produzione forte e allo stesso tempo delicata, soggetta al vento, alla pioggia e al sole, è solo un impedimento, quindi, un dovere da assolvere col minor sforzo? No: i doveri di rendicontazione celano sempre una possibilità, che è quella di fare un passo avanti: passare dal reporting, un’attività che può anche essere solo burocratica, all’impatto, ovvero la capacità di raccontare il proprio valore per ciò a cui più teniamo.

Come è nata piattaforma Impact Manager

Quella di Open Impact è una storia di ricercatori, innovatori sociali e sognatori. Open Impact nasce, infatti come un gruppo di ricerca su tutto quel valore che esiste, e che dobbiamo trovare il modo di misurare. Attraverso anni di consulenza per la sostenibilità delle aziende e di ogni altro tipo di organizzazione, e di raccolta senza sosta di ogni dato che possa raccontare il cambiamento, Open Impact lavora incessantemente a una piattaforma di strumenti digitali per la gestione di ogni passaggio del ciclo dell’impatto. Quella piattaforma oggi esiste, e si chiama Impact Manager.
Open Impact guarda ad ogni settore non solo come a un insieme di soggetti che hanno fatturato da produrre, problemi da risolvere, rendicontazione da svolgere; non solo come un insieme di obblighi, ma come a un insieme di possibilità. È con questa curiosità costante e questa capacità di unire l’innovazione tecnologica con l’innovazione sociale, che Open Impact lavora con le aziende per trasformare la semplice crescita in progresso per tutti, portando le aziende, in modo semplice e accessibile anche dal punto di vista economico, dal reporting all’impatto.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’IA nella tracciabilità del vino grazie a Tessa di Valoritalia

L’azienda leader nelle certificazioni dei vini a denominazione presenta la nuova piattaforma […]

Leggi tutto

Accesso

Hai dimenticato la Password?

Registrati