Degustazioni

Novità in Cantina

23 Febbraio 2025 Jessica Bordoni
Novità in Cantina

Una rubrica per restare aggiornati sulle new entry aziendali, che la redazione ha avuto modo di degustare di recente. Nella maggior parte dei casi si tratta di referenze al loro debutto assoluto sul mercato, ma possono essere anche edizioni speciali di vini già noti oppure restyling stilistici o del packaging. Per ogni etichetta segnaliamo “il suo perché” e il prezzo medio in enoteca.

Novità in Cantina
Corte Aura – Raramè, Franciacorta Dosaggio Zero Docg 2012

Uve › Chardonnay 60%, Pinot nero 40%

Il suo perché › Rara di nome e di fatto, questa cuvée de prestige in tiratura limitata è figlia di un’annata non facile come la 2012, che a distanza di oltre un decennio sta rivelando tutta la sua grandezza ed espressività delle bollicine Metodo Classico

In vigna e in cantina › Le uve provengono dai vigneti situati nei comuni di Adro, Capriolo e Erbusco. La densità d’impianto a guyot è di 5.000 ceppi/ha con una resa massima di 60 hl/ha. Vendemmia a partire dalla seconda decade di agosto. Prima della pressatura soffice, si procede a un’ulteriore selezione delle uve. Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata di 16 °C, oltre 90 mesi di permanenza sui propri lieviti in bottiglia seguiti da 24 mesi “in punta” per perfezionare l’evoluzione

Tasting notes › Colore giallo dorato con riflessi brillanti, perlage finissimo e persistente. L’elegante profilo olfattivo richiama dapprima la frutta matura come la pesca gialla e il mango. A seguire scorza d’arancia candita, crosta di pane, tarte tatin, pepe bianco e nocciola. In bocca conferma la ricchezza aromatica annunciata al naso. Un Franciacorta sontuoso, deciso, compatto di grande equilibrio. La sua freschezza e una sapidità importante donano alla beva profondità e slancio brioso. Chiusura lunga e minerale. La produzione è limitata a 5.850 bottiglie numerate

Prezzo › 50 euro

Cantina San Paolo – Praeclarus, Alto Adige Rosé Brut Metodo Classico Doc 2023

Uve › Pinot nero 80%, Chardonnay 20%

Il suo perché › La linea Praeclarus, fiore all’occhiello della produzione spumantistica di questa dinamica cooperativa altoatesina, si arricchisce di una nuova etichetta, chiamata ad affiancare lo storico Brut e il Pas Dosé Millesimato. Un Rosé dal fascino delicato, che combina con precisione struttura ed eleganza

In vigna e in cantina › Le uve provengono da alcuni vigneti selezionati situati attorno al paese di San Paolo, ai piedi del Monte Macaion, che godono di una ventilazione costante. Gli impianti sono esposti a sud-est, tra i 300 e i 500 metri su terreno dolomitico-calcareo con depositi sabbiosi e argillosi. Pressatura soffice a grappolo intero, vinificazione in vasche di acciaio dove il vino base sosta alcuni mesi. Rifermentazione in bottiglia a temperatura controllata, affinamento sui lieviti di almeno 24 mesi

Tasting notes › Colore rosa buccia di cipolla, perlage finissimo e persistente. Bouquet charmant con richiami di frutti rossi, pesca, arancia rossa, poi menta piperita e rabarbaro. In bocca è cremoso, con un attacco fresco che si allarga fino a raggiungere una bella rotondità e complessità nel finale. Come spiega l’enologo aziendale Philipp Zublasing: “Il Praeclarus Rosé Brut esprime tutta la forza e il carattere del Pinot nero, un vitigno che, nel nostro territorio, raggiunge livelli qualitativi altissimi. Le uve provengono da vigneti di giovane e media età, che in versione spumante mostrano un grande potenziale espressivo”

Prezzo › 25 euro

Novità in Cantina
Davide Vignato  L’Orso Gentile, Veronese Igt 2023

Uve › Garganega 100%

Il suo perché › Davide Vignato decide di andare oltre il binomio Garganega-Gambellara, cuore della sua produzione, restando però fedele alla sua ricerca stilistica fondata sui concetti di identità territoriale, rispetto per l’ambiente e artigianalità. È la prima etichetta di una nuova linea che ha l’orso come filo conduttore grafico e nomenclatorio

In vigna e in cantina › Da un vigneto di 20 anni di età in località Costeggiola, tra le colline del Soave, allevato a guyot. L’altitudine è di 200 metri e il terreno ricco di calcare rosa. Pressatura soffice controllando il pH del mosto a intervalli prestabiliti. Maturazione di 10 mesi sui propri lieviti in contenitori di acciaio. Sosta di almeno 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione

Tasting notes › Giallo paglierino intenso. L’olfatto si articola su note di frutta a polpa gialla matura, seguita da sentori muschiati, cenni agrumati di pompelmo e pistacchio tostato. Il palato è fresco, energico, piacevolmente teso. Una Garganega dall’anima aggraziata, armonica, più profumata rispetto a quella tipica di Gambellara. Il terroir vulcanico è la chiave di lettura di questo bianco di avvolgente dal sorso disinvolto e gastronomico

Prezzo › 18 euro

Novità in Cantina
Tenuta di CartVillabianco XIX, Vigneti delle Dolomiti Igt 2023

Uve › Pinot bianco 100%

Il suo perché › Dopo lo spumante Rose Mari, ecco il secondo vino figlio della Tenuta di Cart, il progetto lanciato nel 2024 dalla famiglia Drusian (già proprietaria di una Cantina a Valdobbiadene) per valorizzare il territorio ai piedi delle Dolomiti bellunesi. Il nome rende omaggio alla dimora storica del XIX secolo situata all’ingresso della Tenuta

In vigna e in cantina › Dai vigneti collinari di Cart, Feltre (Belluno), a 450 metri di altezza esposti a sud-est con suoli prevalentemente di arenaria mista ad argilla, ricchi di scheletro di natura calcareo-dolomitica. Sistema di allevamento a guyot e 4.800 ceppi per ettaro. Il clima alpino è caratterizzato da escursioni termiche, buona piovosità e ventilazione costante. Macerazione pellicolare per 4 giorni, svinatura e fermentazione in acciao. Affinamento di 6 mesi in bottiglia prima dell’imbottigliamento

Tasting notes › Colore giallo dorato brillante. Naso fine e leggiadro di fiori bianchi, erbe officinali, pera Williams, pesca, gesso. Al palato il ritmo è dettato da un’acidità vibrante e da una beva succosa. Nel calice un bianco fresco e immediato che esprime la verticalità e la purezza cristallina del territorio di montagna dove nasce

Prezzo › 20 euro

Novità in Cantina
Conti Marone CinzanoLot. 1, Brunello di Montalcino Docg 2019

Uve › Sangiovese 100%

Il suo perché › Un lotto di bottiglie numerate a mano ottenute da una singola parcella selezionata da Santiago Marone Cinzano, giovane wine-maker rappresentante della decima generazione di famiglia, in base alle condizioni climatiche dell’annata

In vigna e in cantina › La mission è quella di “cercare ogni anno il grande cru, l’uva migliore, nel vigneto capace di esaltare l’unicità dell’annata”, spiega l’enologo. Per questa prima edizione del progetto, vendemmia 2019, la scelta è caduta su un appezzamento in località Canneto a 220 metri di altitudine a guyot con 5.000 piante per ettaro. Terreno franco di argilla, limo e sabbia con un 20% di calcare. Le piante risalgono al 1999. Dopo 19 giorni di macerazione, la malolattica si è svolta in maniera spontanea. Nella primavera del 2020 il lotto è stato trasferito in botte di rovere di Allier da 75 hl, dove è rimasto 36 mesi. Santiago Marone Cinzano è coadiuvato dall’enologo consulente Donato Lanati

Tasting notes › Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. Il naso si apre con note di frutta rossa, pesca, viola, richiami mentolati e ricordi di tostatura. In bocca finezza ed eleganza, buona dotazione tannica e una seducente persistenza floreale. Il legno è ben integrato e lascia una sensazione di dolcezza che anticipa un finale piacevolmente fresco e balsamico. Già godibile e compiuto oggi, è destinato a mostrare la sua ricchezza negli anni a venire. In tutto 9.944 bottiglie prodotte

Prezzo › 180-200 euro

Novità in Cantina
FonzoneLegare, Taurasi Riserva Docg 2019

Uve › Aglianico 100%

Il suo perché › Un Aglianico contemporaneo, che innova la tradizione senza snaturarsi, frutto di un percorso iniziato nel 2019 con l’enologo consulente Luca D’Attoma che già ha portato alla nascita di Mattoda’, Aglianico in purezza dei Campi Taurasini, e oggi di questa prima edizione della Riserva di Taurasi

In vigna e in cantina › Il vigneto, impiantato nel 2005 ed esposto ad ovest e sud-ovest, si trova sul punto più alto del colle di Paternopoli (430 metri), su un terreno franco-argilloso. 4500 ceppi per ettaro a spalliera con potatura a cordone speronato e resa di 40 qli/ha. La raccolta avviene nella seconda settimana di novembre. Selezione accurata dei grappoli a mano, diraspatura, fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio inox e anfore di cocciopesto per 30 giorni. Dopo i primi travasi e l’avvio della fermentazione malolattica, il vino prosegue la maturazione di 5 anni di cui 12 mesi in anfora di cocciopesto e 36 mesi in botte grande da 30 hl. Poi 12 mesi in bottiglia

Tasting notes › Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Naso di ciliegia visciola, fieno, pepe nero in grani, vaniglia e foglie di tabacco essiccate. In bocca la potenza sposa l’equilibrio, la trama tannica è fitta e setosa; il frutto maturo e la speziatura mediterranea vivacizzano il palato. Grande persistenza e promessa di longevità per questo rosso dal carattere contemporaneo e insieme senza tempo

Prezzo › 60 euro

Degustazioni

Sound Sommelier vol. 32, il vino si può ascoltare

Il vino? Si può ascoltare. Paolo Scarpellini (classe 1953) si autoproclama Sound Sommelier dopo […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Eccopinò 2025: il Pinot nero dell’Appennino toscano cresce in numeri e qualità

Presentate in anteprima cinque annate (dalla 2018 alla 2022) che, nonostante le […]

Leggi tutto

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: lunga vita al Vermentino

La cooperativa grossetana ha presentato in anteprima il San Bruzio 2023, un […]

Leggi tutto

Au nom de la Terre: Champagne Telmont e la Réserve de la Terre

La Maison in cui ha investito Leonardo di Caprio prosegue il suo […]

Leggi tutto

Millesimato Trentodoc completa la linea 1673 di Cesarini Sforza

La nuova etichetta di Metodo Classico Brut, annata 2020, si aggiunge alla […]

Leggi tutto

Una mini-verticale per i 20 anni di Cresasso Zenato

La Cantina veneta ha creato una cassetta celebrativa dell’anniversario del noto cru […]

Leggi tutto

Tenuta di Capezzana: l’emozionante verticale di Vin Santo di Carmignano Riserva

Una degustazione più unica che rara che ha messo a confronto sei […]

Leggi tutto

Declinazioni d’Aglianico secondo Fonzone

La Cantina di Paternopoli ha presentato all’Enoluogo di Civiltà del bere il […]

Leggi tutto

Accesso

Hai dimenticato la Password?

Registrati