Business

Business

TuttoWine: nuovo focus vino a TuttoFood 2019

3 Maggio 2019 Civiltà del bere
TuttoWine: nuovo focus vino a TuttoFood 2019

TuttoFood presenta TuttoWine. La fiera internazionale dell’agroalimentare – a Milano dal 6 al 9 maggio – prevede per la prima volta un’area tematica 100% eno-oriented, gestita da Unione Italiana Vini. Il programma per professionisti e Milano Food City – fuorisalone del gusto in centro città.

Non solo cibo. L’edizione 2019 di TuttoFood – una piattaforma di business che oggi conta oltre 2.900 brand da 43 Paesi e un palinsesto con più di 250 eventi – inaugura uno spazio espositivo integralmente dedicato all’enologia italiana. Per la prima volta, la fiera mette a disposizione delle imprese vitivinicole uno spazio d’incontro esclusivo con operatori specializzati. L’obiettivo? Favorire l’incontro professionale tra aziende italiane e trade in cerca del perfetto connubio tra cibo e vino, con un programma di degustazioni, masterclass e cooking show rivolto ai professionisti. Destinato ai top buyer della Gdo nazionale e straniera (da Cina, Germania, Cile, Brasile), ma anche a realtà di nicchia ed enoteche.

Uiv partner di TuttoFood

“TuttoWine nasce per rispondere a un’esigenza del mercato” spiega Unione Italiana Vini, a cui è affidata l’intera gestione dell’area. “La richiesta, sollecitata dai buyer stranieri, mira ad avere anche una presentazione verticale del mondo vitivinicolo italiano che auspichiamo comprenda la potenzialità dell’evento anche se alla sua prima edizione. Sarà un’esperienza nuova che però affonda in radici organizzative solide e nasce da una richiesta concreta del mercato”.

Milano Food City: dal 3 maggio in città

In attesa dell’inaugurazione ufficiale lunedì 6 maggio a Rho Fiera, alla presenza del ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, oggi ha già preso il via il “fuorisalone” di TuttoFood: la Milano Food Week. Per il terzo anno consecutivo, Milano ospita un programma diffuso di eventi, incontri, arte, degustazioni ed esperienze cultural-gastronomiche. Una grande festa del cibo e della cultura alimentare, che coinvolge tutti i protagonisti del sistema agroalimentare, dagli appassionati agli operatori di settore, dalla filiera di produzione alla distribuzione, con oltre 100 chef coinvolti. Il programma completo è su milanofoodcity.it h

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati