In Italia

In Italia

I tuoi vini per l’estate 2016

18 Agosto 2016 Anna Rainoldi
C'è chi approfitta delle vacanze per stappare tutte le bottiglie che avrebbe voluto assaggiare durante l'anno. Chi si prende una pausa in compagnia di tre o quattro etichette fidate. Chi beve qualsiasi cosa, basta che sia ghiacciata. E poi ci sono gli indecisi... come noi. Abbiamo scelto tre vini per l'estate per ciascuno di noi, selezionandoli dalle tasting notes pubblicate durante l'anno su civiltadelbere.com. Ne sono usciti 6 diversi profili di wine lover in vacanza: il festaiolo, il giramondo, il siciliano Doc, quello che "io bevo solo rosso", il tipo da spiaggia e il bevitore zen. Scegli il tuo profilo e scopri quali vini portarti in valigia! N.B. Per conoscere i dettagli di ogni vino (area viticola, tipologia, uve, note tecniche, voto) basta cliccare sulla tasting note corrispondente.  

Il festaiolo

Il re della movida? Non necessariamente. La festa per te comincia quando senti saltare il tappo dello spumante appena ordinato (ti consigliamo di non lanciarlo tra la folla). Se solo il perlage delle bollicine sul palato ti fa tornare il sorriso, ecco tre proposte originali per questa estate:
Zoe, Vino Spumante Tenute Pacelli
Questo Riesling in purezza (24 mesi sui lieviti) è il primo spumante dell'azienda calabrese Tenute Pacelli, piccola realtà a gestione familiare a schiacciante maggioranza femminile. Il perlage fine e persistente accompagna un profilo aromatico caratteristico. Deciso e piacevole anche al palato, di buona beva. Per scoprire un'altra Calabria. In due parole: la Calabria che non ti aspetti Leggi la tasting note
Seitremenda, Metodo Classico 2010 Marco Capra
Prodotto tra Langhe e Monferrato e dedicato alla figlia, a cui Marco Capra insegna il vino attraverso un gioco dell'oca enologico. Almeno 36 mesi sui lieviti. Crosta di pane al naso, mela, pompelmo e fiori a bacca bianca avvolgono il naso, mentre il sapore equilibrato, fresco e morbido intriga il palato. Per non dare mai nulla per scontato. In due parole: conoscere il vino giocando Leggi la tasting note
Eretiq, Franciacorta Docg 2010 Quadra
Un Franciacorta insolito, metà Pinot bianco e metà Pinot nero. Sur lies per 38-48 mesi. Ha naso intenso e complesso, austero e armonico di mela cotogna, salvia, anice, con sentori speziati e minerali. Sorso intenso e polposo, straordinaria freschezza agrumata, con un finale pulito, minerale e quasi salino. Persistenza da antologia! In due parole: il Franciacorta eretico. Sobrio, di "altezzosa" eleganza Leggi la tasting note

Il giramondo

Sei un viaggiatore nato. Ami esplorare il mondo per scoprire nuovi orizzonti. Che tu sia in Sudamerica o nel Mediterraneo, sei irrimediabilmente attratto da tutto quel che è "diverso". Se quest'estate ti senti un giramondo, prendi il volo con questi tre vini:
Sauvignon blanc Pequeñas Producciones 2015 Casas del Bosque
Dal Cile un elegante Sauvignon in purezza, frutto di una vendemmia notturna e molteplici selezioni delle uve in cantina. Al naso emergono note di ginepro, pepe bianco e mela, in bocca pescanoce e mela cotogna. Per chi nel Nuovo Mondo cerca un bianco fine, dagli ampi profumi. In due parole: la massima espressione dei vini della Valle di Casablanca Leggi la tasting note
L'Extra par Langlois, Crémant de Loire Langlois
Tipico "blanc de blancs" della Loira, sui lieviti 12 mesi. L'approccio al naso è fresco, citrino, di mela verde, pesca. Lo Chardonnay dona un tocco tropicale, mentre i ricordi di cera d'api sono tipici della varietà Chenin. In bocca è fresco, di buona persistenza e media complessità. Per non bere solo Champagne. In due parole: extra-vagante di Loira Leggi la tasting note
Sigalas Mavrotragano Pgi Cyclades 2010 Domaine Sigalas

Questo rosso delle Cicladi riscopre un'antica varietà autoctona di Santorini, quasi estinta. Un tempo il Mavrotragano era utilizzato per esaltare gli aromi dei rossi dolci, mentre ora è stato riscoperto per la vinificazione in purezza a secco. Al naso colpisce una nota ferrosa e di frutta rossa sottospirito. Per gli archeologi della vigna. In due parole: la rinascita di uno spirito antico Leggi la tasting note

Il siciliano Doc

"Per quest'anno non cambiare, stessa spiaggia, stesso mare" per te vale solo se si parla di Sicilia. D'altronde la Trinacria assomiglia molto al paradiso: cucina strepitosa, città e siti archeologici unici al mondo, mare incantevole e vini di primo livello. Puoi partire da questi tre:

Altavilla della Corte, Grillo Sicilia Doc 2013 Firriato
Questo Grillo in purezza prodotto nell'agro di Trapani si apre nel calice con note di agrumi e fiori, come lavanda e ginestra. Al palato l'entrata è morbida, in equilibrio tra freschezza e sapidità, per poi presentarsi ricco ed elegante. Per conoscere il lato suadente di questo autoctono. In due parole: interpretazione più morbida che fresca del Grillo Leggi la tasting note
San Lorenzo, Etna Rosso Doc 2014 Girolamo Russo
La vigna vecchia più alta dell'azienda Girolamo Russo (780 metri s.l.m) sorge su colate laviche che hanno formato suoli giovani e porosi. Dà vita a un Nerello Mascalese di grande finezza e persistenza, dai tannini setosi. In due parole: l'Etna Rosso per definizione Leggi la tasting note
Kalùri, Sicilia Igt 2007 Barone Sergio
Gli acini di Moscato appassiti al sole generano un nettare color giallo oro carico, dove le note di uva passa, fichi secchi e spezie - cannella, chiodi di garofano, eccetera - si accompagnano al palato a una dolcezza elegante ed intrigante. Il mondo dei passiti siciliani oltre Pantelleria. In due parole: tra i migliori esempi di Moscato della Sicilia orientale Leggi la tasting note

Quello che "io bevo solo rosso"

Metteresti un Barolo in frigorifero, piuttosto che stapparti una bottiglia di bianco o di bollicine. Ma se durante l'anno la tua monocromia enologica può passare inosservata, d'estate tutti ti tormentano: "Con questo caldo non puoi bere un rosso!". E invece sì, e hai ragione. Ecco i tre vini per te:

Vaiolet, Bonarda dell'Oltrepò Pavese Doc Frizzante 2015 Monsupello
Una bella spuma introduce all'intenso bouquet di frutti rossi, con ricordi di corteccia, sottobosco, note balsamiche. Rotondo ma per nulla stucchevole, assai ampio per una Bonarda frizzante. In bocca entra morbido, giustamente snello, con una carbonica ben dosata. Per saggiare la perfetta armonia tra sensazioni fresche/dolci/amaricanti. In due parole: il prototipo della Bonarda Leggi la tasting note
Otto, Puglia Igt 2014 Carvinea
Dal vitigno autoctono Ottavianello (o Ottaviano) originario del Vesuvio, ma presente nel Salento. Ricorda un nobile Pinot noir rinvigorito dal sole di Puglia. Il colore è rubino chiaro e brillante, il naso fine, lievemente aromatico, di prugna e rosa. In bocca è generoso, avvolgente, caldo, con un piacevole finale di mandorle. Per far ricredere chi guarda con sospetto i "nuovi" autoctoni. In due parole: carattere e promettente eleganza Leggi la tasting note
Capatosta, Morellino di Scansano Docg 2013 Poggio Argentiera
Sangiovese con una piccola percentuale di Alicante (5%) prodotto nella Maremma Scansanese. Nel calice le note di ciliegia matura e i sentori floreali si accompagnano a lievi accenni di legno, seguiti da note più terziarie di terra e cuoio con il passare degli anni. Per accompagnare la migliore cucina toscana. In due parole: il Morellino più ambizioso dell'azienda Leggi la tasting note

Il tipo da spiaggia

Per te non esiste estate senza mare. Si vede dalla tua pelle, che dal bianco carta del primo giorno di vacanza sta arrivando pericolosamente a lambire le tonalità più accese degli orange wines. Ma non per questo sei un tipo sedentario. La nostra proposta? Un vitigno - il Vermentino - per tre diverse spiagge, pardon, coste (sarda, toscana, ligure):
Sussinku, Romangia Igt 2013 Nuraghe Crabioni
Vermentino in purezza dalla Romangia sarda. Frutto di una selezione in vigna dei grappoli migliori, lasciati maturare sulla pianta. Limpido e brillante, dai profumi inebrianti di agrumi, miele e frutta tropicale. In bocca è suadente, morbido e pieno. Equilibrato e di struttura, dimostra una bella potenzialità di invecchiamento. In due parole: avvolgenza e carattere sardo Leggi la tasting note
Tuscanio Bianco, Vermentino Toscana Igt 2015 Bulichella
Vermentino toscano in purezza prodotto nella zona di Suvereto. Il profumo è pulito e nitido, le note di frutta fresca e floreali, così come quelle di macchia mediterranea, lasciano presto il posto a un tocco esotico. In bocca acidità e morbidezza si passano la palla giocando sul palato, complesso e armonico. In due parole: la personalità della costa toscana Leggi la tasting note
Petraie, Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc 2014 Casa Lupi
Pigato in purezza (geneticamente gemello al Vermentino) della Riviera di Ponente. Il calice giallo paglierino carico offre intensi aromi floreali e fruttati; il corpo è pieno e strutturato, avvolgente e di carattere. Un bianco armonico ed equilibrato, estremamente persistente. In due parole: eleganza e intensità dalla Liguria Leggi la tasting note

Il bevitore zen

Vacanza uguale relax. Tranquillità assoluta. Riposo. L'unico lusso che ti concedi è la lentezza. Finalmente hai tutto il tempo necessario per degustare con soddisfazione qualche bianco complesso e strutturato, misurarne l'ampiezza, seguirne l'evoluzione, giocare a riconoscere tutti gli aromi. Queste tre etichette fanno al caso tuo:
Gavi Docg 2013 Villa Sparina
Un vino inconfondibile, proprio come la forma "a birillo" della sua bottiglia. Questo Gavi mostra subito al naso la stoffa da bianco piemontese. Dominano delicate note di pesca e mandorla e balsamiche. In bocca rivela freschezza, una bella struttura e morbidezza, con un caratteristico retrogusto fruttato. Per finire la bottiglia. In due parole: bottiglia e vino inconfondibili Leggi la tasting note
Vigneti di Foscarino, Soave Classico Docg 2014 Inama
Bianco intenso nel colore e negli aromi, che richiamano l'origine vulcanica del territorio. Alle note minerali si accompagna un ampio spettro di sentori erbacei e floreali, con una nota dolce e piacevole. Al palato pieno, ampio, domina il minerale, con la giusta persistenza. Da degustare leggendo la monografia di Civiltà del bere 4/2016 (in edicola). In due parole: l'impronta del vulcano Leggi la tasting note
Le Oche, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2012 Fattoria San Lorenzo
Nel calice predominano note di fiori di campo, pera matura, acacia, albicocca e frutta secca. Colpisce per la sua bella struttura, accompagnata da un'avvincente sapidità. È un vino di grande equilibrio e morbidezza, con un finale assai avvolgente, dalla lunghezza fuori dal comune. In due parole: un Verdicchio di Jesi esemplare Leggi la tasting note

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati