In Italia

In Italia

Tutti i vini per l’estate! Il 24 giugno a Milano

23 Giugno 2015 Civiltà del bere
Che sia in cima alle Dolomiti trentine o nel mare cristallino di Sicilia, ogni estate ha i suoi profumi, i suoi colori. E i suoi vini. Sai già quali saranno quelli delle tue vacanze? Noi ne abbiamo scelti ventitré. Un vino per l'estate... per volta, li potete assaggiare tutti! Domani nel giardino dell'Hotel Manin di Milano (via Manin 7; vedi google maps) vi proponiamo un aperitivo speciale, dalle 19 alle 23. Insieme a tante etichette dedicate alla bella stagione - bianchi innanzitutto, ma non mancano spumanti, rossi giovani e anche un rosato - è a disposizione degli ospiti il ricco buffet d'accompagnamento del resident chef Bruno Piazza. L'ingresso costa 15 euro (10 per operatori e sommelier con tessera) ma è gratuito per gli abbonati di Civiltà del bere (scopri come abbonarti). E gli assaggi sono illimitati! Regione per regione, ecco quali sono i vini protagonisti.
Alto Adige
Cantina Tramin Pepi, Sauvignon Alto Adige Doc 2014 (Sauvignon 100%) l’intensità aromatica, di pompelmo e salvia, tipica del Sauvignon si sposa con la freschezza delle vigne altoatesine Hofstätter Lagrein Alto Adige Doc 2014 (Lagrein 100%) classico giovane Lagrein, succoso, immediato, morbido
Trentino
Cesconi Nosiola Vigneti delle Dolomiti Igt 2013 (Nosiola 100%) fine ed elegante vino bianco prodotto sulla Collina di Pressano a 450 metri s.l.m
Veneto
San Mattia Ederle Donna Francesca, Veronese Bianco Igp 2011 (Chardonnay, Garganega) il colore è giallo paglierino carico e in bocca è sapido e di struttura. Ottimo con primi piatti di pesce e di verdure Le Colture Fagher, Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut Docg 2013 (Glera 100%) una versione classica ed elegante di Prosecco, tra i migliori in circolazione Le Colture Pianer, Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry Docg 2013 (Glera 100%) la versione morbida e carezzevole del Prosecco, per farsi coccolare
Lombardia
Fratelli Berlucchi Freccianera, Franciacorta Brut Nature Millesimato Docg 2010 (Chardonnay 85%, Pinot nero 15%) le bollicine di Franciacorta in versione “da sera” con note complesse di pasticceria e agrumi al naso, persistente al palato Tenuta Belvedere M'Ami, Spumante Extra Brut 2014 (Pinot nero 100%) un Metodo Charmat dalle storiche colline dell’Oltrepò, di struttura e finezza Tenuta Belvedere Bonarda frizzante Oltrepò Pavese Doc 2013 (Croatina 90%, Barbera 5%, Uva Rara 5%) profumi di frutti di bosco e ciliegia, un vino di carattere nel suo essere immediatamente apprezzabile
Piemonte
Anna Maria Abbona Maioli, Dogliani Superiore Docg 2011 (Dolcetto 100%) Dolcetto intenso con sentori di prugna e ciliegia, di buon corpo e tannino fine Cascina I Carpini Chiaror sul Masso, Spumante Brut (Timorasso 100%) Raro esempio di spumante ottenuto da uve mature e dalla rifermentazione di vino non filtrato. Seducente ed affascinante. Caudrina La Selvatica, Asti Spumante Docg 2014 (Moscato 100%) Il classico che conquista, perfetto con la frutta estiva e le crostate Michele Chiarlo Palas, Barbera d’Asti Docg 2013 (Barbera 100%) una Barbera giovane e fruttata della nuova generazione, setosa al palato e dall’intenso profumo di amarena. Tenuta Santa Caterina Arlandino, Grignolino d’Asti Doc 2013 (Grignolino 100%) fresco, vivace e fragrante, da bere anche a basse temperature, si sposa con salumi e formaggi semistagionati.
Liguria
Casa Lupi Sciac-Trà, Ormeasco di Pornassio Doc 2014 (Ormeasco 100%) un rosato di classe, con profumi di fragoline e fiori bianchi, con un’ottima sapidità.
Emilia Romagna
Torre Fornello Pratobianco, Emilia Igt 2012 (Sauvignon 50%, Malvasia di Candia aromatica 30%, Chardonnay 20%) intenso e profumato con note fruttate e floreali
Toscana
Terenzi Montedonico, Viognier Maremma Toscana Doc 2014 (Viognier 100%) una delle migliori espressioni di Viognier in Italia, coi suoi profumi di pesca e pompelmo
Marche
Velenosi Villa Angela, Pecorino Offida Docg 2014 (Pecorino 100%) Pecorino in purezza che si esprime con sentori di frutti maturi a polpa gialla. In bocca ottimo connubio tra freschezza e morbidezza. Un autoctono promettente Fattoria San Lorenzo … di Gino…, Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc 2014 (Verdicchio 100%) Verdicchio da scoprire, caratterizzato da una buona mineralità e da una bella acidità. Perfetto per l’estate
Campania
Mastroberardino NovaSerra, Greco di Tufo Docg 2014 (Greco 100%) divenuto ormai un classico, questo è un Greco di Tufo minerale e intrigante
Calabria
Statti Greco Calabria Igt 2014 (Greco 100%) giallo dorato brillante, al naso offre note di glicine e rosmarino. Al palato è fresco, sapido. Chiaramente Mediterraneo
Sicilia
Cusumano Angimbé, Sicilia Igt 2014 (Insolia 70%, Chardonnay 30%) al naso profumi di frutta esotica come ananas, mango e papaya. Spiccata sapidità e gradevole freschezza Fazio Brusio, Inzolia Chardonnay Sicilia Doc 2014 (Insolia 60%, Chardonnay 40%) giallo dorato, dal profumo raffinato ed elegante e dal gusto complesso e armonico. Si sposa coi piatti estivi, da provare con il cous cous di pesce

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati