In Italia

In Italia

Tutti i vincitori del Concorso internazionale Packaging 2012 di Vinitaly

22 Novembre 2012 Civiltà del bere
Sono 16 in tutto le medaglie assegnate al la XVII edizione del Concorso internazionale Packaging di Veronafiere, consegnate venerdì 16 novembre unitamente alla cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale (leggi Le 70 medaglie del xx Concorso enologico internazionale Vinitaly). Il Premio speciale Packaging 2012 va all'azienda agricola Ausonia di Atri (Teramo), mentre merita il Premio speciale Immagine coordinata la Bortolo Nardini di Bassano del Grappa (Vicenza). LE VALUTAZIONI - Erano 164 i campioni iscritti, distribuiti nelle 9 categorie previste dal regolamento. La giuria, presieduta dall'architetto Flavio Albanese e composta da esperti di fama internazionale (gli art director Natale Cardone e Riccardo Facci, i designer Umberto Lago e Adriano Lubrano, l'enologo Giuseppe Martelli, il giornalista Fabio Piccoli e il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli), ha premiato lo sforzo delle aziende beverage nel rinnovare e migliorare la propria immagine, secondo i moderni canoni estetici dell'eleganza e dell'essenzialità. TRE BIANCHI E UN ROSATO TRANQUILLO - Fra i vini bianchi tranquilli Docg, Doc e Igt merita l’etichetta d’oro Machaon, Pecorino Abruzzo Doc 2011 di Ausonia (Atri, Teramo) con grafica di Spazio di Paolo; l’argento va a Il vino del contadino, Igp Colline Pescaresi bianco 2011 di Belfiore (Loreto Aprutino, Pescara) con grafica di Spazio di Paolo; il bronzo al Pinot grigio Igt delle Venezie 2011 di Bosco Malera (Salgareda, Treviso) con grafica di Studio Idee Materia. Per la categoria dei vini rosati tranquilli Docg, Doc e Igt l’etichetta d’oro va ad Apollo, Cerasuolo d’Abruzzo Dop 2011 di Ausonia, con grafica di Spazio di Paolo. SEI ROSSI PER DUE CATEGORIE - Per i vini rossi tranquilli Docg, Doc e Igt del 2010 e 2011, merita l’oro Adino, Rosso Conero Doc 2010 di Spinsanti Gaia (Camerano, Ancona) con grafica di Giuditta Salta; l’argento Ottobre Rosso, Montepulciano d’Abruzzo Doc 2011 di Tenuta i Fauri (Chieti) con grafica di Insigno Comunicazione; il bronzo Apollo, Montepulciano d’Abruzzo Dop di Ausonia, con grafica di Spazio di Paolo. Fra i rossi del 2009 e antecedenti, vince l’etichetta d’oro Controluce, Colli Bolognesi Rosso Doc 2009 di Manaresi - Podere Bella Vista (Zola Pedrosa, Bologna) con grafica di Mirit Wissotzky - Manuel dall’Olio; l’argento Areoplanservaj, Barolo Docg 2007 di Clerico Domenico (Monteforte d’Alba, Cuneo) con grafica di Doni & Associati; il bronzo Barolo Docg 2008 di Natale Verga (Cermenate, Como) con grafica di Arti Grafiche Lizzi. UN VINO FRIZZANTE E TRE SPUMANTI - Nella categoria vini frizzanti Docg, Doc e Igt, l’etichetta d’oro va al Lambrusco frizzante Igt Emilia di Lusvardi Wine (San Martino in Rio, Reggio Emilia) con grafica di Badini Pubblicità. Fra gli spumanti Metodo Classico e Charmat, merita l’oro il Müller Thurgau spumante Brut di Cavit (Trento) con grafica di Robilant & Associati; l’argento Origine, spumante Brut di Valdo (Valdobbiadene, Treviso); il bronzo il Moscato dolce aromatico Vsdq di Duca di Salaparuta (Marsala, Trapani) con grafica di House Agency. DUE FRA VINI DOLCI E DISTILLATI - Fra i vini dolci naturali e liquorosi tranquilli Docg, Doc e Igt guadagna l’oro Enrico Serafino, Moscato d’Asti Docg 2011 di Campari Wines (Sesto San Giovanni, Milano) con grafica Dejavu. Per i distillati provenienti da uve, vinacce, mosto o vino, vince l’etichetta d’oro l’Aquavite di pura vinaccia doppia rettificata Riserva di Bortolo Nardini (Bassano del Grappa, Vicenza), con grafica di Hangar Design Group.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati