Mondo

Mondo

Tutti i vincitori degli Champagne & Sparkling Wine World Championships

11 Settembre 2014 Civiltà del bere
Sono noti da qualche giorno i risultati della prima edizione degli Champagne & Sparkling Wine World Championships (CSWWC). La competizione internazionale, creata dal noto giornalista inglese Tom Stevenson, ha contato 650 partecipanti da 16 Paesi, e l'attribuzione di 185 medaglie (ori e argenti), oltre ai premi speciali World Champions e Best in Class. Un buon numero, ma si può fare di più: l'obiettivo finale è quello di compilare una guida annuale dei migliori vini spumanti del mondo. Il più alto riconoscimento va allo Champagne Louis Roederer 2002 Cristal Rosé (60% Pinot Noir, 40% Chardonnay), incoronato Supreme World Champion. Ed ecco gli altri campioni mondiali. PER PROVENIENZA - I World Champions italiani sono: Il Mosnel 2008 Rosé Pas Dosé Parosé (Franciacorta), Ferrari 2007 Perlé (con ben tre riconoscimenti: miglior Trentodoc, miglior spumante italiano e miglior spumante "outside of Champagne"), e Nino Franco 2013 Valdobbiadene Primo Franco (Prosecco). Quelli di altre regioni produttive, invece: Blue Pyrenees Estate 2010 Midnight Cuvée (Australia), Bründlmayer 2008 Brut in Magnum (Austria), Roederer Estate NV Brut Sparkling Wine (Usa), Graham Beck Wines 2009 Blanc de Blancs (Cap Classique, Sudafrica), Gramona 2000 Enoteca Brut Nature (Cava, Spagna), Champagne Louis Roederer 2002 Cristal Rosé (Champagne, Francia), Miguel Torres Chile NV Cordillera Brut (Cile), Digby Fine English 2009 Reserve Brut (Inghilterra) e Akarua 2010 Vintage Brut (Nuova Zelanda). PER STILE - Ecco i World Champions in base alla tecnica di vinificazione: Il Mosnel 2008 Rosé Pas Dosé Parosé (Pas Dosé), Champagne Pommery NV Brut Royal in Magnum (Brut Blend), Champagne Ruinart NV Blanc de Blancs (Blanc de Blancs), Champagne Charles Heidsieck NV Rosé Réserve (Rosé senza annata), Champagne Les Pionniers 2004 Brut (Vintage Blend), Champagne De Castelnau 2002 Blanc de Blancs (Vintage Blanc de Blancs), Hattingley Valley 2011 Rosé (Vintage Rosé), Dom Pérignon 1996 Oenothèque (Deluxe Brut Blend), Dom Ruinart 2002 Blanc de Blancs (Deluxe Blanc de Blancs), Champagne Louis Roederer 2002 Cristal Rosé (Deluxe Rosé), Grant Burge NV Shiraz Cabernet (Red Sparkling Wine). ALTRI CAMPIONI DEL MONDO - C0ncludiamo con ulteriori categorie "di valore" e i loro vincitori: Champagne Les Pionniers 2004 Brut (Supermarket Champagne), Champagne Les Pionniers 2004 Brut (Greatest Value Champagne), Freixenet 2012 Cuvée de Prestige Trepat (Greatest Value Sparkling Wine), Champagne Pommery NV Brut Royal Magnum (Magnum senza annata), Ca’ del Bosco 2005 Cuvée Annamaria Clementi Magnum (Vintage Magnum) e Champagne Laurent-Perrier NV Grand Siècle Magnum (Deluxe Magnum).

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati