Blind Tasting, degu-conversazioni, speed wine e interviste ai Giovani Leoni. Dal 23 al 25 aprile siamo a Città di Castello per prendere parte a Only Wine Festival 2016 come media partner. Il programma dell'evento dedicato ai giovani produttori e alle piccole Cantine d'Italia prevede, accanto ai banchi di degustazione, un fitto calendario di appuntamenti e approfondimenti. Ce n'è per tutti i gusti! Per consultare il programma completo clicca qui. Questi, in particolare, sono gli eventi che Civiltà del bere organizza durante i tre giorni di festival...
Per partecipare scrivi a pellucci@civiltadelbere.com o passa allo stand di Civiltà del bere a Only Wine Festival!
sabato 23 aprile
ore 17.30 / Sala degli Stucchi, Palazzo Bufalini
I Giovani Leoni: Paolo Bartoloni (Le Cimate)
Jessica Bordoni intervista il giovane produttore
Le Cimate nasce nel 2011 dal desiderio dei giovani fratelli Paolo e Francesca Bartoloni di intraprendere una nuova avventura enologica, sul solco della tradizionale passione per la viticoltura che da sempre caratterizza la loro famiglia, dedita all’agricoltura sin dall’Ottocento. L’azienda comprende 28 ettari vitati nel comune di Montefalco, dove sono allevate uve esclusivamente autoctone, capaci di raccontare quest’angolo incantato di Umbria. I vini di riferimento sono i rossi Sagrantino di Montefalco Docg (che di recente si è aggiudicato la medaglia d’oro al tasting alla cieca organizzato all’enoluogo di Civiltà del bere) e Montefalco Doc, mentre tra i bianchi spicca il Trebbiano Spoletino.
ore 19.30 / Sala degli Stucchi, Palazzo Bufalini
I Giovani Leoni: Maurizio Mazzocchi (Fattoria Giro di Vento)
Jessica Bordoni intervista il giovane produttore
L’azienda Giro di Vento è stata fondata nel 2010, ma l'enologo Maurizio Mazzocchi ha respirato profumo di mosto e vino sin da bambino, quando accompagnava in vigna il padre Edoardo, per 25 anni presidente della Cantina sociale dei Colli Amerini, contribuendo alla sua crescita qualitativa a livello nazionale e internazionale. Un’altra figura fondamentale è quella di Riccardo Cotarella, che conosce come professore all’Università della Tuscia per poi seguirlo in alcune vendemmie in Toscana. In seguito diventa responsabile dei vigneti di Falesco e supporto per le consulenze estere. Oggi il suo marchio "Giro di Vento” a Schifanoia di Narni (Terni) produce 25 mila bottiglie, tra cui l’autoctono Ciliegiolo di Narni.
domenica 24 aprile
ore 15 / Sala degli Stucchi, Palazzo Bufalini
I Giovani Leoni: Victoria Burt MW
Alessandro Torcoli intervista la giovane Master of Wine
Victoria Burt è Research & Development Manager al Wine & Spirit Education Trust, dove guida il team che aggiorna e revisiona i materiali di studio dei corsi. In passato ha lavorato come store manager da Majestic Wine Warehouses. Vive nel Regno Unito e ha intrapreso il percorso di studi dell’Institute nel 2012, dopo aver ricevuto il Derouet Jameson Award per il suo diploma WSET. Ha conseguito il titolo di Master of Wine nel 2015.
ore 17.30 / Sala degli Specchi, Palazzo Bufalini
Degustazione guidata “Umbria: carattere autentico”
Grandi vini che esprimono la tipicità della regione Umbria. Conduce Alessandro Torcoli insieme a:
Paolo Bartoloni - Le Cimate con Trebbiano Spoletino Spoleto Doc 2014
Luca Rosati - Roccafiore con Fiorfiore, Grechetto Umbria Igt 2014
Nicola Chiucchiurlotto - Madrevite con La Bisbetica Rosè, Umbria Igt 2014
Giovanni Cenci con Piantata, Sangiovese Umbria Igt 2013
Leonardo Bussoletti con Brecciaro, Ciliegiolo di Narni Igt 2014
Fabiano Zazzera con Grero nero Rosso Umbria Igt 2012
Valentino Valentini - Bocale con Sagrantino di Montefalco Docg 2011
Niccolò Barberani con Calcaia, Muffa Nobile Orvieto Classico Superiore Doc 2013
ore 18.45 / Sala Capi Gruppo Consiliari, Palazzo del Comune
Speed Wine “Giro del mondo in tre vini”
Tre vini dal mondo in trenta minuti, degustati alla cieca. Conducono Alessandro Torcoli e Victoria Burt MW
ore 21 / Sala Bistoni, Palazzo di Casse di Risparmio dell’Umbria
Degu-conversazione “Cotarella, nuova generazione di passioni”
Alessandro Torcoli intervista Dominga Cotarella (Falesco). In degustazione: Vitiano, Bianco Umbria Igp 2015 - Ferentano, Lazio Igp 2013 - Montiano, Lazio Igp 2013 - Vitiano, Rosso Umbria Igp 2013 - Marciliano, Umbria Igp 2012
lunedì 25 aprile
ore 12.30 / Sala degli Stucchi, Palazzo Bufalini
I Giovani Leoni: Nicola Biasi (Azienda agricola Nicola Biasi)
Alessandro Torcoli intervista il giovane produttore
Classe 1981, Nicola Biasi è quello che si definisce un enfant prodige. Dopo gli studi all’istituto agrario di Cividale del Friuli, fa alcune esperienze importanti da Jermann e Zuani, al Castello di Fonterutoli, ma anche in Australia e in Sudafrica. Poi riceve la chiamata di Marilisa Allegrini, che gli chiede di gestire Poggio San Polo, la tenuta di Montalcino, e successivamente anche Poggio al Tesoro, a Bolgheri. Il percorso da Allegrini inizia ufficialmente nel 2007 e durerà otto anni e mezzo. Nel 2013 parte anche il progetto da solista di Nicola Biasi in Val di Non: una vigna a 1000 metri allevata a Johanniter, un incrocio tra Riesling e Pinot grigio particolarmente resistente alle malattie fungine. Nasce così il Vin de la Neu.
ore 15.30 / Sala Bistoni, Palazzo di Casse di Risparmio dell’Umbria
Blind Tasting Competition
Una competizione straordinaria: appassionati e professionisti si metteranno alla prova nell’arte della degustazione alla cieca. I concorrenti dovranno riconoscere vitigni, regione, annata e grado alcolico di 6 vini provenienti da diversi Paesi del mondo. In palio per i tre migliori concorrenti tre viaggi eco tour. Conduce Alessandro Torcoli. Quota di adesione: 25 euro
ore 17 / Sala Bistoni, Palazzo di Casse di Risparmio dell’Umbria
Degu-conversazione "Lungarotti: da Torgiano una riscossa mondiale”
Alessandro Torcoli intervista Chiara Lungarotti (Cantine Lungarotti). In degustazione: Torre di Giano, Torgiano Bianco Doc 2015 - Rubesco, Rosso di Torgiano Doc 2012 - L’U, Rosso Umbria Igt 2013 - Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Docg 2008 - Sagrantino di Montefalco Docg 2010
ore 18.15 / Sala degli Stucchi, Palazzo Bufalini
I Giovani Leoni: Anna Ascani
Alessandro Torcoli intervista l’On. Anna Ascani
Nata a Città di Castello nel 1987, Anna Ascani è laureata in Filosofia a Trento con una tesi su"Accountability: la virtù della politica democratica". È portavoce delle democratiche umbre dal 2011. Eletta PD alla Camera in Umbria e membro della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione).
Ore 19 / Sala degli Stucchi, Palazzo Bufalini
Premiazione Blind Tasting Competition
Ricchi premi enologici per i primi tre classificati alla Blind Tasting Competition