Business

Business

Tutte le novità di Vinexpo Bordeaux. Dal 14 al 18 giugno

12 Marzo 2015 Jessica Bordoni
Business, ma anche entertainment. Sono queste le parole chiave dell'edizione 2015 di Vinexpo Bordeaux, in programma dal 14 al 18 giugno con oltre 48 mila visitatori attesi da oltre 120 nazioni, di cui il il 26% dall'Asia (e in particolare dalla Cina, primo Paese per ingressi dopo la Francia) e il 17% dalle Americhe. Ieri alla libreria Open di Milano il direttore generale Guillaume Deglise ha presentato ufficialmente le tante novità del Salone, che si profila decisamente innovativo e più in linea con le esigenze degli operatori. LE TERRASSES - La grande attenzione agli aspetti logistici, per una gestione funzionale degli spazi, si traduce nella creazione delle Terrasses, stand premium collocati al centro del complesso fieristico che godono di una duplice esposizione: all'interno del padiglione 1 e verso il lago. Ci sarà anche l'Italia con l'Italian Signature Wines Academy composta da cinque aziende di primo piano quali Frescobaldi, Planeta, Allegrini, Feudi di San Gregorio e Fontanafredda, che potranno intrattenere i loro clienti in una vera e propria terrazza privata, con un ambiente esterno e un dehors con vista panoramica. IL SERVIZIO TRAM - Per permettere un accesso diretto e più rapido ai padiglioni è stato organizzata una linea tramviaria. I visitatori hanno a disposizione due differenti fermate; la distanza tra il centro di Bordeaux e il quartiere espositivo non supera i 20 minuti. IL CLUB BY AIR FRANCE - La compagnia aerea Air France, per la prima volta partner ufficiale dell'evento, ha previsto un Club esclusivo appositamente dedicato a 2 mila buyer provenienti da tutto il mondo. GLI STATI UNITI OSPITI D'ONORE - Gli invitati d'onore dell'edizione 2015 sono gli Stati Uniti, i cui espositori saranno collocati in una posizione centrale. Alla rivista Wine Spectator il compito di organizzare un convegno sull'andamento del mercato americano, nonché alcuni tasting con vini statunitensi in joint venture con quelli di altri Paesi. Un esempio su tutti: il Solaia di Antinori a confronto con i vini della Cantina di Washington Col Solare, nata dalla partnership tra lo storico marchio toscano e il californiano Chateau Saint Michelle. ONE TO WINE MEETING - Nasce anche il prezioso servizio One to wine meeting, attraverso cui espositori e visitatori possono esprimere le proprie esigenze agli organizzatori di Vinexpo, che poi si occuperanno di contattare direttamente i vari decision maker per organizzare appuntamenti personalizzati produttori-buyer. ROSÉ, SPARKLING DOLCI E SPIRITUAL - Per scoprire le ultime tendenze il fatto di rosati, bollicine, vini dolci e distillati sono stati creati altrettanti spazi di degustazione con un'ampissima scelta di etichette in assaggio a completa disposizione dei buyer. RISTORAZIONE RICCA E DI QUALITÀ - Non solo vino, Vinexpo 2015 propone un'offerta gastronomica ampliata e rigorosamente con vista lago: dal ristorante gestito da Potel & Chabot al "bistronomic" Les 110 de Taillevent, passando per i cosiddetti corner e i food truck. Per gli espositori è prevista anche la possibilità di pranzare portando con sé una propria bottiglia senza l'obbligo del diritto di tappo. THE BLEND - L'ultima ma non meno importante novità è la formula di appuntamenti serali The Blend. Se in passato l'unica offerta era rappresentata dalle cene negli Chateau di Bordeaux, esclusive e blindatissime ai più; quest'anno si è pensato ad una formula più conviviale, di networking negli spazi dell'Hangar 14, sulle sponde della Garonna. Il locale sarà aperto dalle 22 in poi a tutti coloro che sono in possesso di un badge di Viniexpo. Il prezzo di ingresso, consumazione inclusa, è di 30 euro.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati