Un’ottava edizione tutta al femminile per il volume “Le Torri della Cucina” delle siciliane Cantine Pellegrino, presentato non a caso nella giornata dell’8 marzo, festa della donna, al Ristorante Alice di Milano. Protagoniste del libro sono, infatti, le 10 talentuose cuoche italiane che hanno animato il Pellegrino Cooking Festival 2011 (di scena alle Torri Pellegrino di Marsala, Trapani, lo scorso settembre) e le ricette preparate dal vivo durante la kermesse.
OMAGGIO ALLE DONNE PELLEGRINO -“Le Torri della Cucina”, la cui scrittura è stata affidata anche quest’anno al medico-scrittore Martino Ragusa, vuole essere un omaggio alle donne in cucina e alla storia delle Cantine Pellegrino, oggi come ieri caratterizzate da una forte “impronta rosa” con Caterina Tumbarello, Paola Alagna e Maria Chiara Bellina ai vertici aziendali accanto al presidente Pietro Alagna, all’amministratore delegato Benedetto Renda, all’export manager Massimo Bellina e al direttore commerciale e marketing Emilio Ridolfi.
LE 10 DONNE DEL PELLEGRINO COOKING FESTIVAL - Ecco i nomi delle 10 “regine dei fornelli” e le loro creazioni: Vera Caffini del ristorante Aquila Nigra di Mantova con i Tortelli di zucca al burro fuso e grana padano, Patrizia Di Benedetto del Bye Bye Blues di Mondello (Palermo) e il Bisquit di frutta secca con mousse di ricotta e granita di caffè al Marsala Vergine Soleras, Rosanna Marziale da Le Colonne di Caserta e la Pancia bassa e alta temperatura al latte di mozzarella di bufala campana Dop, Fabrizia Meroi del Laite di Sappada (Belluno) e il Cervo cotto a basse temperature con punte d’abete, Agata Parisella del ristorante Agata e Romeo di Roma con l’Insalata di cappesante, belga stufata, germogli di crescione, fingerli, agrumi, pancetta croccante, petali di fiori e salsa ai ricci di mare, Valeria Piccini del Da Caino di Montemerano (Grosseto) e il Centrifugato di pomodori verdì con baccalà arrostito, verdure ed erbe di stagione, Mariuccia Roggero Ferrero del San Marco di Canelli (Asti) con gli Agnolottini dal plin al tovagliolo con tartufo bianco d’Alba e del Monferrato, Viviana Varese del Ristorante Alice di Milano con Mousse al cioccolato con cuore di liquirizia, salsa inglese allo zafferano e aceto balsamico, Reiko Yanagi della trattoria Pino Salice di Tokyo con il Pesce spada saltato con zuppa di ceci e gamberetti.
LA PAROLA AI PRODUTTORI - Durante la presentazione Caterina Tumbarello ha ricordato la figura di Josephine Despagne, gentildonna francese figlia dell’enotecnico Oscar Pierre Despagne e moglie di Carlo Pellegrino, che contribuì a trasformare la Cantina in una delle più floride e appezzate aziende produttrici di Marsala. Mentre l’AD Benedetto Renda ha spiegato l’importanza di eventi come il Pellegrino Cooking Festival e il suo compendio editoriale Le Torri della Cucina, che permettono comunicare una realtà ricca e complessa come la Pellegrino«Siamo i primi produttori di Pantelleria e non solo per il nostro Marsala. La linea Duca di Castelmonte da trent’anni produce vini di alta gamma sempre ben posizionati nelle guide enologiche nazionali». PICCOLE ISOLE GRANDI CHEF PER IL 2012 -Al direttore commerciale e marketing Emilio Ridolfi è toccato invece annunciare il tema del prossimo Pellegrino Cooking Festival: “Piccole isole, grandi chef”, con cuochi provenienti da Pantelleria, Favignana, Salina, Giglio e non solo.