Scienze

Scienze

Tutelare il Nero d’Avola. Un progetto dell’Istituto della vite e del vino

2 Dicembre 2010 Andrea Gabbrielli
Stanchi di aspettare la Doc Sicilia e sotto la pressione di Nero d’Avola imbottigliato fuori regione e venduto nella Gdo a 99 centesimi, l’Istituto Regionale della Vite e del Vino (Irvv) lancia il progetto Nero d’Avola Sicilia Qualità. Si tratta di un’azione  di tutela del Nero d’Avola basata sull’adesione volontaria a un disciplinare di produzione e a una certificazione del prodotto oltre che a un’attività di comunicazione e marketing specifica. «L’intento - spiega Leonardo Agueci, presidente dell’Irvv  - è di alzare un argine contro la corsa al ribasso, di prezzi e qualità». Il problema di fondo è che il Nero d’Avola, è un vitigno e un vino, che si è conquistato sul campo una solida fama presso i consumatori. Non a caso è diventato uno dei simboli più conosciuti del nuovo corso del vino siciliano. Ora però si tratta di difenderlo da chi lo vuole vendere a prezzi stracciati, mortificando il lavoro dei vignaioli  e deprimendone l’immagine. L’Istituto pertanto ha predisposto un disciplinare  che permetterà di ottenere la certificazione Nero d’Avola Sicilia Qualità (dicitura che potrà essere riportata in etichetta), a patto di rispettare una serie di condizioni tra cui l’imbottigliamento e la vinificazione in zona e naturalmente l’impiego di uve nero d’Avola. «L’Irvv si impegnerà in una discussione franca con i produttori sul progetto», informa Agueci che annuncia una campagna promozionale dell’Istituto. Perché «un Nero d’Avola di qualità, è un valore aggiunto per tutta la Sicilia».

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati