Food

Food

La trota in carpione si veste “in blu”

2 Dicembre 2016 Marianna Corte

Troppo spesso dimenticato tra le ricette casalinghe, il pesce di fiume è uno dei fiori all’occhiello della cucina tradizionale italiana. La trota, in particolare, è presente in quasi tutto il Paese, almeno da Nord fino all’Abruzzo, dove viene preparata con il più mediterraneo pomodoro, senza dimenticare la Sardegna dove si consuma arrosto. Curiosità geografiche a parte, la trota trova la sua massima diffusione al Nord; che sia salmonata, fario o marmorata, questo pesce di fiume, da consumare rigorosamente appena pescato, è uno dei principi della tavola e, soprattutto negli ultimi anni, grazie ad alcune rivisitazioni gourmet, è presente anche sui menu di ristoranti più ricercati e non più nelle semplici trattorie. Tra le preparazioni più interessanti per la sfida al calice, le versioni in carpione sono senza dubbio assai intriganti.

Regione che vai ricetta che trovi

Varianti regionali a parte, la ricetta della trota in carpione è tipica del Piemonte e dell’Alto Adige. In Valsesia la preparazione vede la presenza del burro e del timo nella fase di cottura, mentre nella zona di Bolzano la ricetta della trota in blu (dal colore che assume la pelle dopo la marinatura) è caratterizzata dall’utilizzo del prezzemolo, invece del timo selvatico e, soprattutto, non prevede la frittura dei pesci nel burro ma la bollitura alla francese, con un court bouillon (brodo ristetto, ndr) di acqua salata con sedano, carota e cipolla che poi entrano nel piatto. Messe a confronto, quindi, le ricette tradizionali e rimanendo protagonista l’abbinamento al calice, si è preferito optare per una terza via, restando in Alto Adige e puntando su di una rivisitazione contemporanea della tradizionale trota in blu, a tutti gli effetti piatto simbolo di questa regione.

Trota in carpione: salmerino in blu!

Interprete illustre del piatto, è Karl Baumgartner, chef e patron dello Schöneck, una stella Michelin e un cappello della Gault Millau, riconoscimento che rende il locale particolarmente attrattivo anche per gli ospiti stranieri che fanno tappa nella zona di Brunico. Il tipo di trota usato è il salmerino, un pesce che si distingue per il basso contenuto di grassi e, al palato, per il suo sapore delicato privo di quel retrogusto di fango che caratterizza le altre tipologie. A differenza della ricetta classica, quella proposta non va servita fredda, caratteristica questa che renderebbe ancor più problematico l’abbinamento perché con le basse temperature alcune sensazioni si rafforzano, una su tutte la tendenza acida. Baumgartner sceglie di servire il piatto tiepido, pur lasciando integre le note agre che però, nel nostro caso, si accompagnano a quelle dolci, non presenti nelle ricette della tradizione.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 05/2016. Per continuare a leggere acquista il numero nel nostro store (anche in edizione digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com. Buona lettura!

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati