In Italia

In Italia

Trieste nel 2012 “Capitale del Prosecco”

25 Agosto 2011 Civiltà del bere
Si terrà a Trieste, a partire dal 2012, il Festival internazionale del Prosecco. L'annuncio di quello che viene definito “un importante risultato” è stato dato dal presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti nel corso di una conferenza stampa svoltasi alla presenza dei rappresentanti dei viticoltori locali, del vicepresidente della Provincia di Trieste, Igor Dolenc e del presidente del Consorzio di tutela della Doc Prosecco, Fulvio Brunetta. “Dopo un lungo lavoro – ha detto il presidente Paoletti - svolto assieme all'Unioncamere Veneto, presieduta da Federico Tessari, e grazie alla lungimiranza del Consorzio di tutela, siamo riusciti a definire Trieste quale location per il primo e vero festival internazionale del Prosecco. Si tratta di un evento di portata mondiale, basta pensare agli oltre 300 milioni di bottiglie prodotte annualmente.” La Camera di Commercio triestina metterà in campo la propria competenza nella realizzazione di eventi fieristici quali Oliocapitale (che in pochi anni si affermata tra gli appuntamenti fondamentali per l'olio extravergine d'oliva) e Trieste espresso expo (la più importante fiera specializzata sulla filiera dell'industria del caffè espresso), in modo da portare anche l'appuntamento del Prosecco a quella valenza nazionale e internazionale cui ambisce, nel rispetto del prodotto ma soprattutto della sua tutela di marchio.  Come location, vi è l'ipotesi di ospitare il Salone nel Magazzino 26, il primo edificio recuperato del Porto Vecchio di Trieste, inaugurato poche settimane fa per ospitare la “Biennale diffusa”. “Sono molto soddisfatto per questa iniziativa alla quale dedicheremo energie ed entusiasmo – ha detto il presidente del Consorzio, Brunetta. Ritengo giusto e importante, nel momento in cui ci impegnamo per sostenere la denominazione, che questo evento di rilievo mondiale sia abbinato proprio al piccolo territorio (il borgo carsico di Prosecco, frazione del comune di Trieste) che a questo vino ha dato il nome.” Soddisfazione è stata espressa anche dall'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Claudio Violino, il quale ha anche confermato che per favorire le sinergie fra le due aree produttrici (Friuli Venezia Giulia e Veneto) a Trieste sorgerà anche una sede operativa del Consorzio del Prosecco, che si affiancherà alla sede centrale di Treviso, per favorire le sinergie.  

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati