In Italia

In Italia

Trekking con gli asini alla scoperta dei Colli Berici

21 Settembre 2012 Anna Rainoldi
«Camminando ci si riappropria dei luoghi in cui si vive, riscoprendoli con occhi nuovi. Vogliamo associare lo spirito del viaggiare con lentezza alla scoperta delle specialità enogastronomiche del territorio, con un’iniziativa dedicata a chi crede che un bicchiere di vino sia, prima di tutto, un prodotto della terra da condividere in compagnia». Queste le parole di Andrea Monico, direttore del Consorzio vini Doc Colli Berici e Vicenza, nel presentare l’ultima proposta enoturistica dell’ente: il trekking a passo d’asino. IN CAMMINO CON L'ASINO - Una passeggiata a contatto con la natura tra colline, laghi e vigneti, scandita tra la visita di luoghi suggestivi del vicentino e tappe golose presso le cantine della zona. Per tutto l’anno, il Consorzio propone agli enoturisti due diversi pacchetti, per escursioni in giornata o con pernottamento in agriturismo, in collaborazione con la cooperativa I Berici (per informazioni 348.75.48.756 - info@coopiberici.it - www.coopiberici.it). I DUE PACCHETTI TURISTICI - In entrambe le proposte, guide specializzate accompagnano i visitatori lungo il percorso, con gli asini necessari al trasporto dei bagagli. Il trekking giornaliero prevede la visita al sito preistorico della grotta di San Bernardino, degustazioni enogastronomiche all’azienda Pegoraro, una passeggiata nella Valle dei mulini di Mossano e uno spuntino finale all’azienda agricola Da Sagraro. L’uscita di due giorni, invece, completa l’itinerario con altre tappe naturalistiche (lago di Fimon, scogliera oligocenica tra Villabalzana e Lumigiano, San Giovanni in Monte), e l'assaggio di vini e prodotti locali presso le aziende Costalunga, Da Sagraro (con pernottamento) e Le Vegre di Arcugnano.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati