Food

Food

Trattoria Isoletta – San Martino Olearo, Mediglia (Milano)

18 Giugno 2013 Elena Erlicher

Il ristorante

Nel più classico degli hinterland meneghini, nella piatta campagna a sud della città, la trattoria Isoletta è punto di riferimento e ritrovo per molti milanesi. Tanti sono gli habituè che dagli anni Cinquanta, quando i Vaccarini rilevarono il locale, a oggi continuano a tornare per l’ottima cucina e la grande cordialità della famiglia. Ormai i figli, prossimi alla pensione, stanno per passare la mano ai giovani Davide e Andrea, istruiti a dovere. Ma vi sarà sempre la certezza di assaporare i piatti della tradizione lombarda, come la pasta e fagioli semifredda, il risotto alla milanese con salsiccia, i tortellini in brodo e gli spaghetti alla carrettiera, accanto a pietanze oggi introvabili come le rane e le coscette di quaglia in carpione (in stagione). Per gli amanti dei piatti autenticamente meneghini, imperdibile è la costoletta alla milanese (se non qui, dove?). Nella bella stagione si può pranzare nel cortile sotto un tripudio di glicine in fiore.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Davide Pisani. A 12,50 euro: Bonarda Oltrepò Pavese di Antonio Sisti. A 13,50: Lirico Nero d’Avola di Firriato. A 14 euro: Dolcetto d’Alba Munfrina 2010 di Pelissero e Picol Ross Brut Lambrusco di Rinaldini. A 15,50 euro: Valpolicella Classico di Bertani. A 18 euro: Barbera d’Alba Ruvei 2009 di Marchesi di Barolo. A 18,50: Gavi di Gavi di Marchesi di Barolo.  A 19 euro: Ribolla gialla di Angoris e a 19,50 Vigna Santa Chianti Riserva di Fattoria di Petrognano.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati