Food

Food

Trattoria Ezzelino – Frabosa Soprana (Cuneo)

25 Novembre 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Antonio Ietto. A 13 euro: Dolcetto San Luigi Quinto Chionetti, Dolcetto d’Alba Renato Ratti, Pinot grigio Bastianich. A 15 euro: Pecorino Ciprea Poderi Capecci San Savino, Falanghina Campi Flegrei La Sibilla, Rosato Castello di Ama, Vermentino Cala Silente Cantina Santadi, Moscato giallo Popphof. A 20 euro: Grillo Barraco, Timorasso Vigneti Massa, Etna Bianco Benanti, Morellino di Scansano Fattoria Mantellassi.

Il ristorante

(g.d.s.) Titolari: Antonio Ietto e la moglie Giovanna Tesio, ambedue cuochi con l'aiuto del giovane Matteo Berutti. L’ambiente con il soffitto a cassettoni, il pavimento di legno, arredi divertenti e moderni, anticipa in qualche modo quello che ti arriva al tavolo: una cucina di base regionale, con accenti anche lombardi e venature di fantasia. Tutto è molto curato e ha un timbro elevato di gradevolezza, come le lasagnette con trota e semi di papavero, gli gnocchi con acciughe e pomodoro fresco, il “gattò” di patate così come lo si scrive in napoletano, con cavolfiore violetto di Sicilia, il notevole vitello tonnato, il farro con broccoletti, olive e cicerchie e il manzo in agrodolce, piatto veramente riuscito. Altre cose da segnalare sono la piadina con carciofi e stracchino, la lasagnetta di zucca e i notevoli dessert, in una carta che varia continuamente, sempre all’insegna di una garbata originalità. Da novembre 2012 il ristorante si è trasferito nell'attuale sede di Frabosa Soprana, presso l'Hotel Miramonti.    

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati