In collaborazione con

In collaborazione con

Tramsfisguration, il quarto capitolo di TramArt è firmato da Giampaolo Sgura

29 Maggio 2024 Civiltà del bere
Tramsfisguration, il quarto capitolo di TramArt è firmato da Giampaolo Sgura

La special edition di Tramari celebra il binomio tra vino e arte. Per l’occasione il celebre fotografo di moda ha realizzato una serie di sei etichette con la tecnica del collage. Veri e propri “mostri di bellezza” che vestono alla perfezione l’elegante Rosé di San Marzano.

Tra i principali artefici del cosiddetto Rinascimento del vino pugliese, che ha permesso la riscoperta e valorizzazione della produzione enologica regionale, c’è sicuramente San Marzano. Fondata nel 1962 da un gruppo di 19 vignaioli, questa grande cooperativa oggi può contare su oltre 1200 soci conferitori, che insieme gestiscono circa 1500 ettari di vigne nell’entroterra tarantino.

Il quarto capitolo di TramArt

Numeri importanti, ma sempre al servizio della qualità del prodotto finale, con grande attenzione per la natura e per il consumatore finale. Tra le tante attività portate avanti da San Marzano c’è TramArt, un progetto che celebra il connubio tra l’arte e il vino, giunto ormai alla quarta edizione. Ogni anno l’etichetta del Primitivo rosato Tramari Rosé viene ridisegnata da un artista di fama internazionale. Ad aprile, durante il Vinitaly, è stata svelata la nuova interpretazione, firmata da Giampaolo Sgura, celebre fotografo di moda che vanta oltre 100 copertine di Vogue e ha immortalato decine di celebrities di fama internazionale, privilegiando l’utilizzo del bianco e nero.

I “mostri di bellezza” di Giampaolo Sgura

Nato in Puglia, da una famiglia di agricoltori dedita alla produzione dell’olio d’oliva, Giampaolo Sgura ha uno sguardo concreto e poetico sulla realtà, ben visibile anche in Tramsfisguration, l’opera creata per vestire il Tramari Rosé. L’artista è partito dal nome del vino per approcciare il concetto di trasfigurazione e dare forma a quelli che lui stesso ha definito dei “mostri di bellezza”. Attraverso la tecnica del collage, ha rimodulato alcuni ritagli dei suoi scatti iconici per creare delle composizioni originali, frutto di cut e sovrapposizioni di occhi, labbra, nasi e altre parti del viso. Il risultato sono volti nuovi, con un aspetto diverso, o meglio “trasfigurato”, rispetto a quello consueto. In tutto sei diversi “soggetti”, che sono stati stampati digitalmente in quadricromia.

Tramari, un rosato sofisticato ma casual

Tramari è un rosato Salento Igp dall’anima al tempo stesso sofisticata e casual. Un rosato elegante e lieve, di colore rosa tenue, prodotto con uve 100% Primitivo. Il suo nome richiama l’espressione “tra i mari” e la vicinanza dei vigneti alla costa, che possono godere del sole e del vento del Salento. Affinato esclusivamente in acciaio, al naso rivela una grazia floreale e una ricchezza fruttata di ciliegia e lampone. In bocca ritornano i sentori di fiori e di macchia mediterranea, con una nota piacevolmente salina e marina che vivacizza il sorso. Fresco, elegante ed equilibrato: è perfetto per un aperitivo, ma anche per accompagnare un pasto a base di pesce e verdure.

SAN MARZANO
via Monsignor Bello 9
San Marzano di San Giuseppe (Taranto)
099.95.74.181
info@cantinesanmarzano.com
www.sanmarzano.wine
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con San Marzano

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati