In Italia

In Italia

Tramin: consacrati al Gewürztraminer

15 Marzo 2010 Roger Sesto
La storica cooperativa di Termeno, costituita nel 1898, presenta un’ampia gamma di vini di alto livello, ma eccelle soprattutto per il Gewürztraminer. Quando chiediamo a Willi Stürz, enologo di Tramin, quale sia il vino più longevo da lui prodotto, non ha dubbi: l’Alto Adige Gewürztraminer Nussbaumer. «Si sa a priori che il Traminer ha buona attitudine all’invecchiamento; l’importante è cogliere le uve al giusto grado di maturazione. Un cenno di surmaturazione infonde equilibrio e garantisce quel po’ di residuo zuccherino indispensabile per l’armonia di un prodotto aromatico, diciamo 8 g/l. Il ciclo di vita di questo vino non ha mezze misure. O tende a decadere rapidamente, oppure – complice l’annata giusta – retti bene i primi cinque-sei anni di vita si stabilizza e può reggere un lunghissimo invecchiamento. Il nostro Nussbaumer poi si fa particolarmente affascinante arricchendosi di note pietrose e minerali». Ma qual è il segreto della sua tenuta nel tempo? «Gli estratti, la complessità aromatica, la leggera trama tannica di cui è corredato; ragioni che fra l’altro impongono affinamenti in acciaio e vetro; il legno sarebbe un inutile sovrappiù. Viceversa, elevato grado alcolico e bassa acidità non sono fattori determinanti. A favorire la ricchezza del prodotto, e perciò la sua tenuta, è anche la lunga permanenza sui lieviti, che noi di regola operiamo». Quali le annate di Nussbaumer più significative? «Ne produciamo 70 mila bottiglie l’anno; l’intenzione è di accantonarne circa 2 mila per poi poterle commercializzare in un secondo momento. Segnalo la 1991, oggi strepitosa. Da uve leggermente botritizzate di vecchie viti, è un Traminer da manuale, con profumi di marzapane unici. La 1998 fu una notevole vendemmia. La ricchezza dell’uva riuscì persino a bilanciare un residuo zuccherino leggermente inferiore a quello ideale (5 g/l). La 2000 è tra le annate migliori in assoluto, con ricordi di crema pasticcera, pasta di mandorle, lychee, petali di rosa canditi; struttura, calore, armonia, mineralità. Sulla 2002 c’è unanimità di consensi: un’uva eccellente, matura ma anche dotata di buona acidità, ha generato un Nussbaumer davvero interessante, dalle grandi doti di longevità. Infine la 2003. A differenza di altre varietà, il Traminer non necessita di grandi acidità e sopporta bene il calore: per tali ragioni anche vendemmiandolo in anticipo siamo riusciti in questa particolare annata a ottenere un grande prodotto».

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati