Eventi

Eventi

Torna la Milano Wine Week e si adatta al tempo che cambia

22 Settembre 2023 Elena Erlicher
Torna la Milano Wine Week e si adatta al tempo che cambia

La sesta edizione della manifestazione meneghina, che si svolgerà dal 7 al 15 ottobre, sarà rivolta sempre più al consumatore finale e al mondo della ristorazione. Le novità in programma e le conferme.

È una Milano Wine Week sempre più “flessibile” e che «si adegua ai tempi in funzione del mondo del vino che evolve e degli scenari internazionali», la sesta edizione della manifestazione di scena dal 7 al 15 ottobre nella capitale meneghina. Con questa parole l’organizzatore Federico Gordini, presidente di MWW Group, ha aperto la conferenza stampa di presentazione dell’evento, martedì 19 all’Excelsior Hotel Gallia di Milano. Infatti, diciamo addio a format passati, «ma non più funzionali ai tempi e anche dimostratisi di difficile gestione», come i Wine District, i presidi che ospitavano i Consorzi e le loro iniziative nei locali e nei ristoranti in alcune zone della città; per aprire invece le porte ad altre novità «che coinvolgano sempre più ristoratori e il pubblico di consumatori per educare e rendere partecipi».

Novità per il mondo della ristorazione

Sì, perché la novità principale della Milano Wine Week riguarda il cambio di focus di una manifestazione vinicola che vuole diventare un riferimento per il mondo della ristorazione attraverso iniziative mirate, così come aumentare considerevolmente le attività consumer con un approccio immersivo ed esperienziale. Nel primo caso, si inserisce la novità della Wine List Italia, un progetto di valorizzazione della sommellerie professionale, che include il lancio di una guida di vini provenienti da 550 Cantine del mondo e selezionati da 55 sommelier italiani capitanati da Paolo Porfidio. Sempre nel filone “ristorazione” rientrano gli MWW Awards, che da anni premiano le migliori carte vini italiane e che da quest’anno saranno tributati anche alle migliori selezioni di vini italiani di 30 ristoranti internazionali con la nuova categoria Best Italian Wine Selection.

Il progetto Wine Icons e l’Enoteca di MWW

Per quanto riguarda le iniziative rivolte ai consumatori, Palazzo Bovara, la “casa del business” della manifestazione, apre ora anche al pubblico di appassionati con tanti appuntamenti in calendario. Come la prima edizione di Wine Icons, iniziativa che ha l’obiettivo di presentare grandi brand del vino (come Marchesi Antinori, Frescobaldi, Gruppo italiano vini, Terra Moretti, ecc.) caratterizzati da una presenza diffusa in tutti i canali di distribuzione e selezionati con Carrefour Italia, main sponsor, attraverso masterclass, degustazioni e momenti di intrattenimento. L’iniziativa Wine Icons proseguirà anche nel flagship Terre d’Italia di Carrefour in piazza De Angeli. L’Enoteca di Milano Wine Week, per degustare e acquistare con o senza il supporto di sommelier ed esperti, che nelle scorse edizioni ha riscosso particolare successo tra i 25-35enni, si sposta al Phyd di via Tortona 31, ampliando i propri spazi.

Gli altri appuntamenti per appassionati

Tra le iniziative rivolte al pubblico, tornano la Wine Boat, gestita quest’anno da Confagricoltura, il battello che navigherà lungo i Navigli per un’esperienza di degustazione fuori dal comune; e il Wine Bus in partenza da Palazzo Bovara dal lunedì al giovedì, con 2 corse al giorno e masterclass curati da aziende e consorzi di vino aderenti e dall’Enoteca Regionale Emilia Romagna. Quest’ultima organizzerà anche una serata all’Enoteca di MWW. Tra le presenze consortili confermate, il Consorzio di tutela del Franciacorta alla sua sesta partecipazione alla manifestazione, il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg, il Consorzio del Lugana Doc con il walk-around tasting “Armonie senza tempo”, il Consorzio del Prosecco Doc con il brindisi inaugurale della manifestazione sabato 7 a City Life, il Consorzio del Friuli.

Il programma internazionale

Confermate anche quest’anno le masterclass all’estero, nell’ambito del programma di promozione internazionale, con cinque degustazioni in cinque città del mondo in mercati-chiave del vino: New York, Dallas, Londra, Tokio, Shanghai. Così come prosegue il progetto di incoming di professionisti stranieri da 15 Paesi, mantenendo il focus su operatori della ristorazione e giornalisti.

Focus Sardegna e omaggio a Marisa Leo

Tra le novità anche il focus sulla Sardegna con il Sardegna Day di Palazzo Bovara. Martedì 10 sono in programma masterclass dove le più importanti aziende isolane presenteranno i propri prodotti al pubblico di buyer, distributori, esperti e stampa di settore, ma anche una conferenza sul potenziale del territorio vinicolo sardo e un walk-around tasting dedicato al pubblico, il tutto in collaborazione con Regione. E infine segnaliamo la masterclass di spumanti rosé in omaggio a Marisa Leo – responsabile marketing e comunicazione delle siciliane Cantine Colomba Bianca, uccisa nei giorni scorsi dal suo ex compagno – in collaborazione con l’associazione Donne del vino, mercoledì 11 (20.30) a Palazzo Bovara.

La conferenza Wine Agenda

La tradizionale conferenza di apertura di MWW, dedicata a stampa e istituzioni, dal titolo Wine Agenda si svolgerà a Palazzo Castiglioni lunedì 9 (10.30-13). Organizzata in collaborazione con Federvini, sarà dedicata agli asset strategici del vino. Si parlerà di “Cultura, tradizione, futuro: il mondo del vino di fronte alle numerose sfide future rivendica il proprio ruolo economico e sociale”, con interventi di Brunella Saccone di ICE – Agenzia, Federico Eichberg del Ministero delle imprese e del made in Italy, Marino Niola, antropologo e giornalista, Andrea Pioli di Nutrition Foundation of Italy e Ettore Nicoletto di Angelini Wines.

Media partner della manifestazione sarà RAI, con Rai Radio 2, radio ufficiale della kermesse.

Come partecipare

I biglietti per accedere alle diverse iniziative della manifestazione sono disponibili per l’acquisto esclusivamente tramite l’app Fever. Per rimanere aggiornati e consultare il programma completo si può consultare il sito milanowineweek.com

Foto di apertura: l’organizzatore Federico Gordini, presidente di MWW Group, Lorenzo Cafissi, head of beverage di Carrefour Italia, Marco Montanaro, direttore generale di Federvini, e Arturo Ziliani, vicepresidente del Consorzio di tutela del Franciacorta

Eventi

Gli eventi del vino di aprile

L’agenda di questo mese spazia dalle fiere di rilevanza internazionale alle manifestazioni […]

Leggi tutto

Champagne Experience va a Bologna. L’ottava edizione dal 5 al 6 ottobre

L’annuncio del cambio di sede durante la conferenza stampa milanese, alla presenza […]

Leggi tutto

Simply the best: a Milano torna l’evento dedicato alle Cantine più premiate d’Italia

Vini leggendari e nuove promesse da scoprire in una degustazione speciale che […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di marzo

Tra manifestazioni internazionali, festival locali e fiere mercato, non mancano occasioni per […]

Leggi tutto

Go! 2025: guida ai luoghi più significativi, ghiotti e curiosi delle “due Gorizie”

Quest’anno Nova Gorica e Gorizia condividono il titolo di Capitale europea della […]

Leggi tutto

Wine Paris 2025 si svela all’Enoluogo di Civiltà del bere

La fiera del vino di Parigi, in agenda dal 10 al 12 […]

Leggi tutto

WOW! Milano 2024: conto alla rovescia per l’evento del 25 novembre allo spazio Base

In assaggio le medaglie d’oro della settima edizione del nostro contest dedicato […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di settembre

In questo mese di grande fermento sia in vigna che in cantina […]

Leggi tutto

Festival Franciacorta in Cantina, degustazioni e tour alla scoperta del territorio

Dal 13 al 15 settembre la nuova edizione dell’evento dedicato alle bollicine […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati