Business

Business

Tommasi presidente del Consorzio Custoza

31 Maggio 2013 Elena Erlicher
Giorgio Tommasi è il nuovo presidente  del Consorzio di tutela del Custoza Doc. Egli subentra a Carlo Nerozzi. La denominazione, che conta 70 Cantine, 500 vignaioli, 1.200 ettari di vigneto sulle colline moreniche tra Verona e il lago di Garda e 12 milioni di bottiglie annue, è la quarta in Italia per la produzione di vini bianchi. E il Consorzio, che ha da poco ottenuto dal ministero l'"erga omnes", rappresenta ben il 90% di questa realtà. IL CURRICULUM E I PROGRAMMI - Tommasi ha 59 anni ed è laureato in Agraria. La sua famiglia è per tradizione legata alla terra e alla viticoltura. Egli possiede un'azienda agricola con vigneti a Sandrà e Lazise (Verona) ed è anche presidente della Cantina di Castelnuovo del Garda e del Consorzio di tutela del Bardolino. «Qualità e identità sono e saranno le parole d’ordine del Custoza», afferma Tommasi, «la nostra strategia consiste nel puntare a una qualità sempre più elevata e far sì che il vino trovi una maggiore identità, concentrandoci sui nostri tratti caratterizzanti: la piacevolezza di beva, l’abbinabilità con la cucina, la leggerezza e la delicata aromaticità». Il Custoza nasce da un mix di varie uve, fra le quali spiccano quelle autoctone, la Garganega, il Trebbianello e la Bianca Fernanda. «È sulla valorizzazione dei caratteri distintivi di queste uve che ci vogliamo focalizzare, e si tratta di un percorso che la filiera produttiva del Custoza ha intrapreso con convinzione», conclude il neo-presidente.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati