Business

Business

Tommasi brinda ai 120 anni con l’Amarone Classico nato dalla partnership con Seletti

19 Ottobre 2022 Elena Erlicher
Tommasi brinda ai 120 anni con l’Amarone Classico nato dalla partnership con Seletti

La storica Cantina veneta Tommasi festeggia i suoi 120 anni con una collaborazione con la nota azienda di design Seletti. Nasce così la bottiglia da collezione con etichetta in porcellana dell’Amarone della Valpolicella Classico Docg 2017 di Tommasi.

Dal 1902 ha intrapreso un percorso che l’ha portata prima ad essere annoverata tra i leader della Valpolicella Classica, poi ad essere presente in sette regioni d’Italia con otto aziende. Oggi Tommasi Family Estates festeggia i 120 anni di storia con una collaborazione con Seletti. Dalla partnership con la nota azienda di design è nata una bottiglia in limited edition con etichetta in porcellana dell’Amarone della Valpolicella Classico Docg 2017. Prodotta in 10.000 esemplari, la bottiglia da collezione è in vendita nel wine shop aziendale di Pedemonte (Verona) e in un corner dedicato della Rinascente di Milano a 90 euro.

Tommasi 120 anni
Pierangelo Tommasi con i cugini Giancarlo, Erica, Barbara, Francesca, Piergiorgio, Stefano, Michela e Paola

La visione e gli investimenti in Italia

«Siamo giunti alla quarta generazione alla guida aziendale», ha esordito Pierangelo Tommasi, dando il via alle celebrazioni dalla Terrazza del Rinascente di Milano, il 29 settembre, «e già la quinta si sta affacciando. I nostri padri ci hanno trasmesso la loro passione e il senso di appartenenza a una famiglia che lavora con sacrificio. Ci auguriamo di portare avanti in futuro questo impegno con senso di responsabilità. Nel 1902 siamo partiti dall’idea visionaria del bisnonno Giacomo. Nel 1997 ha inizio il nostro viaggio per l’Italia che ci ha portati a investire in territori icona». Stiamo parlando, oltre che di Tommasi in Veneto, di Tenuta di Caseo in Lombardia, Casisano a Montalcino e Poggio al Tufo in Maremma, Masseria Surani in Puglia, Paternoster in Basilicata, un progetto in Umbria ad Orvieto, la recente acquisizione di una tenuta sull’Etna in Sicilia, più una partnership nel Chianti Classico con La Massa.

L’edizione speciale di Tommasi Amarone della Valpolicella Classico

«Abbiamo deciso di celebrare il 120° anniversario con un’edizione speciale del nostro vino simbolo», ha spiegato Giancarlo Tommasi, direttore tecnico. «L’Amarone della Valpolicella Classico Docg rappresenta la nostra storia, con la scommessa fatta dal nostro bisnonno sul territorio, e il nostro futuro, perché ci ha aiutati a investire nel resto d’Italia. L’Amarone ha reso il nostro territorio uno dei più rinomati al mondo. Era doveroso da parte nostra omaggiare proprio questo vino, la cui prima annata è stata nel 1959». Nasce da uve Corvina 50%, Corvinone 30%, Rondinella 15% e Oseleta 5% allevate nei cru La Groletta e Conca d’Oro. Matura 3 anni in botte di rovere di Slavonia da 35 hl e 65 hl e uno in bottiglia. Sa di ciliegia matura, amarena, frutti di bosco con toni freschi e speziati. Al palato si distingue per eleganza e struttura, morbidezza e complessità.

La collaborazione con Seletti

Grazie alla collaborazione con Seletti, il simbolo della tradizione e dell’eccellenza di un territorio, l’Amarone, ha incontrato in questa limited edition l’anima audace ed eccentrica del design, per celebrare insieme 120 anni. Ad accomunarle la condivisione delle due aziende degli stessi valori: famiglia, stile e qualità. Così è nata l’etichetta in ceramica bianca con scritte dorate dell’Amarone della Valpolicella Classico, «un classico contemporaneo con una veste pop», ha concluso Pierangelo Tommasi.

Foto di apertura: la bottiglia di Amarone della Valpolicella Classico Tommasi nella limited edition firmata da Selettii

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati