Food

Food

The World’s 50 Best Restaurants: Redzepi (Moma) ancora primo

2 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Resa nota la classifica The World's 50 Best Restaurants 2012, ovvero l’elenco delle 50 migliori insegne e degli chef più apprezzati del pianeta secondo una giuria di 837 tra ristoratori, gastronomi e giornalisti assoldati dalla rivista britannica Restaurants, in partnership con San Pellegrino e Acqua Panna. AL VERTICE IL DANESE RENE REDZEPI DEL MOMA - Saldo in prima posizione c’è il Noma di Copenhagen capitanato da Rene Redzepi, che si riconferma al vertice per il terzo anno consecutivo. A fornirci un commento sulla sua vittoria è nientemeno che il grande Ferran Adrià, storico protagonista del 50Best: «A 34 anni Redzepi ha già lasciato il suo segno nella storia della cucina trasformando Copenhagen in una tappa imprescindibile nel nuovo atlante della gastronomia mondiale». 3 ITALIANI FRA I PRIMI 50 – A rappresentare l’alta ristorazione italiana ci sono tre locali, di cui uno in top five. Si tratta dell’Osteria La Francescana di Modena, di recente tre stelle Michelin, che guadagna la quinta posizione (-1 rispetto al 2011 però) grazie al suo chef Massimo Bottura. Le Calandre di Rubano - Sarmeola (Padova) dei fratelli Alajmo si riconferma al 32° posto, mentre  il gradino numero 46 è occupato da Il Canto di Siena con Paolo Lopriore ai fornelli (che l’anno scorso era 39°). Scendendo la graduatoria (che segnala i primi 100 ristoranti) troviamo: il milanese Cracco di Carlo Cracco (55°); il Combal.0 di Davide Scabin a Rivoli, nel Torinese (59°); Dal Pescatore di Antonio e Nadia Santini di Canneto sull’Oglio, nel Mantovano (70°); e Piazza Duomo di Enrico Crippa ad Alba, nel Cuneese (89°). L'EUROPA IN TESTA – La Vecchia Europa rimane il continente dove si mangia meglio, con 7 ristoranti francesi (di cui 5 tra i primi 20), 5 spagnoli e 3 inglesi fra i primi 50. Otto sono le insegne statunitensi, 4 quelle sudamericane mentre l’Asia cresce con 4 nomi. LA TOP TEN – Di seguito, l’elenco dei primi 10 classificati: 1.    Noma - Copenhagen (Danimarca) 2.    El Celler De Can Roca - Girona (Spagna) 3.    Mugaritz - San Sebastian (Spagna) 4.    D.o.m. – San Paolo (Brasile) 5.    Osteria La Francescana - Modena (Italia) 6.    Per Se - New York (Usa) 7.    Alinea - Chicago (Usa) 8.    Arzak - San Sebastian (Spagna) 9.    Dinner, Heston Blumenthal, Mandarin Oriental - Londra (Regno Unito) 10.  Eleven Madison Park - New York (Usa) Per l'elenco completo: www.theworlds50best.com

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati