Business

Business

Il Testo Unico del vino è legge

28 Novembre 2016 Civiltà del bere
Il Testo Unico del vino è legge
Foto di Bill Oxford - Unsplash
L'annuncio ufficiale è del 28 novembre: il Testo Unico del vino è finalmente legge. «Un risultato al quale abbiamo lavorato molto in questi mesi insieme al Parlamento» commenta il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina. «Finalmente diamo ai produttori una sola legge di riferimento con 90 articoli che rassume tutta la normativa precedente. Un'operazione di semplificazione che era attesa da anni e che consente di tagliare burocrazia, migliorare il sistema dei controlli, dare informazioni più trasparenti ai consumatori».

Il peso del settore vinicolo

L'importanza del comparto vino per l'economia nazionale non passa inosservata: «Col Testo unico possiamo contribuire a rafforzare la crescita di un settore che già oggi vale più di 14 miliardi di euro e con un export che supera i 5,5 miliardi», prosegue Martina. L'annuncio arriva dal Ministero dopo l’approvazione definitiva di oggi alla Camera dei Deputati. «La promessa di approvare il provvedimento entro l'anno è stata mantenuta grazie all’impegno dei parlamentari e al confronto costruttivo con tutti gli attori della filiera» ha ribadito Andrea Olivero, viceministro delle Politiche agricole.

La risposta delle istituzioni di settore

Soddisfatti i commenti delle istituzioni di settore. Precisa Antonio Rallo, presidente di Unione Italiana Vini: «Le istituzioni e le forze politiche hanno dimostrato una nuova attenzione e disponibilità al dialogo che ha dato vita ad un documento di cui siamo certamente soddisfatti». Mentre Federvini sottolinea l'importanza dell'articolo 1 della legge, che proclama ufficialmente il vino come patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico del Paese. «Si è capita finalmente e all'unanimità l'importanza del vino come elemento identitario del Paese. E anche come bandiera dell'export italiano», ha commentato il presidente Sandro Boscaini.

Cosa cambia con il Testo Unico del vino

Il Testo Unico del vino traduce in legge la volontà di semplificare le pratiche relative alla produzione, alla commercializzazione, all'etichettatura, al sistema delle denominazioni, fino alla gestione, ai controlli e al sistema sanzionatorio del settore vinicolo. Un'unica legge di riferimento dall'impianto chiaro, per snellire in modo importante la burocrazia del settore. Tra le novità, una disposizione sulla salvaguardia dei vigneti eroici o storici, per promuovere interventi di recupero e tutela di specifici territori, e interventi anti-contraffazione dei prodotti. Tutti i controlli sulle imprese del settore vitivinicolo confluiscono nel registro unico dei controlli (Ruci), mentre il sistema sanzionatorio sarà meno soffocante per le imprese nel caso di violazioni riguardanti comunicazioni formali, che con il sistema del “ravvedimento operoso” potranno avviare una risoluzione preventiva delle irregolarità. In apertura: foto di Bill Oxford - Unsplash

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati