In Italia

In Italia

Terre di vite il 13-14 novembre al Castello di Buronzo

29 Settembre 2010 Jessica Bordoni
Quest’anno Terre di vite sbarca in Piemonte. Saranno infatti i saloni del Castello di Buronzo (Vercelli), freschi di un accurato restauro, a ospitare il 13 e 14 novembre la terza edizione di quest’itinerante manifestazione enologico-artistica. Al centro della kermesse c’è il concetto di multicultura, da intendersi come modello di vita ma anche di produzione vitivinicola, basata sul rispetto del territorio e sull’etica della qualità e della naturalità. La Cantine che aderiscono all’iniziativa con un loro banco di degustazione sono 24, per un totale di 70 vini a denominazione in rappresentanza di sei regioni d’Italia: Barolo, Gattinara, Ghemme, Boca e Dolcetto di Dogliani per il Piemonte; Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Chianti per la Toscana, Valtellina Superiore per la Lombardia, Lambrusco e Pignoletto per l’Emilia Romagna, Sciacchetrà per la Liguria e Verdicchio dei Castelli di Jesi per le Marche. A questi, vanno aggiunte etichette d’eccellenza di Sicilia e Campania nonché gli autoctoni friulani e valdostani. Molte sono le Case vinicole di prestigio, a cui si affiancano però anche alcuni giovani produttori emergenti che si stanno distinguendo per talento e passione. Quanto al coté gastronomico, gli stand offrono chicche piemontesi quali il riso di Baraggia Dop, i formaggi e i salumi del Vercellese; per la parte culturale, infine, sono proposte due lezioni sull’imprevedibilità del vino e sulla sua comprensione a cura di Sandro Sangiorgi di Porthos, una mostra sulla vita dello scrittore Mario Soldati e un’installazione multimediale visivo-sonora dal titolo Calici d’arte. Per informazioni c’è il sito www.terredivite.it.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati