In Italia

In Italia

Terre del Colleoni, la nuova Doc del Bergamasco

2 Dicembre 2010 Elena Erlicher
È in arrivo una nuova denominazione nella provincia di Bergamo. Si chiamerà Terre del Colleoni o Colleoni e partirà dalla vendemmia 2011 inserendosi a metà strada tra la Doc Valcalepio e l’Igt Bergamasca. Il Comitato nazionale vini, a seguito della pubblica audizione che si è svolta il 6 ottobre alla Camera di commercio di Bergamo, ha approvato il Disciplinare. Ora si attende soltanto la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale quale tappa finale di un lungo percorso iniziato quattro anni fa e portato avanti con perseveranza dal Consorzio tutela Valcalepio e dai produttori bergamaschi. Sono 14 le tipologie di vino previste dalla Doc Colleoni: Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay, Incrocio Manzoni, Moscato giallo, Moscato giallo Passito, Schiava, Merlot, Marzemino, Cabernet, Franconia, Incrocio Terzi, Novello e Spumante. Per il suo nome è stato scelto quello del grande condottiero del XV secolo Bartolomeo Colleoni, il cui busto è già simbolo del Consorzio tutela Valcalepio. Per il futuro le Cantine della zona si impegnano a dar vita a prodotti sempre più certificati e garantiti puntando non solo al mercato italiano ma anche all’estero. «Un impegno, non un premio», così Sergio Cantoni, direttore del Consorzio, definisce l’ambito traguardo della nuova denominazione. «La Doc, infatti, è un impegno che i produttori bergamaschi prendono nei confronti dei loro consumatori con l’obiettivo di portare l’enologia bergamasca a un livello sempre più alto».
Tag

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati