In Italia

In Italia

Terre Brune di Cantina Santadi, campione del Sulcis

13 Aprile 2020 Civiltà del bere
Terre Brune di Cantina Santadi, campione del Sulcis

Cantina Santadi è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

La Sardegna è fuori dal tempo e dalla storia. Così scriveva all’inizio del Novecento il romanziere inglese David Herbert Lawrence. A distanza di un secolo, quasi nulla è cambiato, almeno nel Sulcis, propaggine sudoccidentale dell’isola, che continua ad affascinare turisti e visitatori con le sue spiagge bianche, il mare cristallino, ma anche la millenaria cultura contadina. Qui, a pochi chilometri dalla costa, sorge Cantina Santadi, storica cooperativa che ha dato forte slancio all’enologia regionale, valorizzando le principali varietà autoctone come il Carignano, il Vermentino, il Nuragus e il Nasco.
L’etichetta simbolo, messa a punto nella metà degli anni Ottanta grazie all’intuizione dell’enologo Giacomo Tachis, è il Terre Brune, primo vino affinato in barrique dell’isola.

Raffaele Cani e Antonello Pilloni

Il miglior vino Cantina Santadi del 2020: Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore Doc 2015

Le Guide 2020 hanno apprezzato il Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore Doc 2015. «È il nostro orgoglio, ci ha reso celebri nel mondo e continua a farlo», precisa il direttore Raffaele Cani, al vertice aziendale con il presidente Antonello Pilloni. Al Carignano, che occupa il 95% dell’uvaggio, viene aggiunto un 5% di Bovaleddu. «La differenza la fanno le radici: le piante godono di un grande equilibrio vegeto-produttivo e sono allevate ad alberello ancora franco di piede su terreni tendenzialmente sciolti e di medio impasto, sabbiosi e calcarei».

Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore Doc 2015

Ricco, speziato, conquista il pubblico con la sua stoffa elegantissima. Fermentazione di 15 giorni in acciaio. Dopo la malolattica, 16-18 mesi in barrique nuove di rovere francese a grana fine e 1 anno di bottiglia.

Altra etichetta premiata

Festa Norìa, Vino Dole Liquoroso 2017

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati