L'altro bere

L'altro bere

Termina il monopolio dei liquori nello Stato di Washington

15 Giugno 2012 Civiltà del bere
Da giugno 2012 termina il monopolio di Washington sulla vendita di liquori e distillati entro i confini dello stato. Il nuovo decreto 1-1183 approvato dalla Corte Suprema autorizza infatti la vendita privata di liquori e distillati nei grandi negozi (con almeno 930 metri quadrati di superficie). DALLA FINE DEL PROIBIZIONISMO - Con la fine del proibizionismo nel 1933, un gruppo ristretto di nazioni americane decise di controllare a livello statale la vendita di vini e distillati; lo stato di Washington scelse di liberalizzare la vendita del vino, mantenendo il controllo del mercato degli spirits. Oggi, dopo una campagna per la libera distribuzione finanziata in gran parte dalla catena di supermercati Costco, questa svolta storica trasformerà rapidamente il mercato degli alcolici. TIMORI E NUOVE OPPORTUNITÀ - Il colosso Costco, come tutti i grandi rivenditori autorizzati a commerciare superalcolici, otterrà molti benefici dalle nuove norme, a discapito dei negozi più piccoli, che non godranno delle stesse opportunità. Molti professionisti del settore temono l’impatto di questa nuova legge sulle vendite di vino, che potrebbe perdere spazio e visibilità a favore dei nuovi scaffali di liquori e distillati; alcuni ipotizzano che i grandi rivenditori di Washington possano tagliare le richieste di vini pregiati per focalizzarsi su marchi di più largo consumo. D’altro canto, è probabile che le nuove norme modifichino il mercato degli alcolici in senso positivo, ampliando e diversificando l’offerta al consumatore anche per quanto riguarda le etichette vinicole.

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati