Food

Food

Terme – Pigna (Imperia)

16 Luglio 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini:  Claudio Lanteri.  A 10 euro:  Grignolino Casalese Vicara, Nero d’Avola Supremo Corbera, Bonarda La Battistina Tenuta Temporin, Negroamaro Tempio di Giano Vetrere. 12 euro: Ormeasco di Pornassio Case Rosse e Rossese di Dolceacqua Enzo Guglielmi. 13 euro: Barbera d’Alba Fiulot Prunotto e Chianti Classico Castiglioni Frescobaldi. 15 euro: Vermentino Riviera Ligure di Ponente Fontanacota, Pigato Terre Bianche, Granaccia di Quiliano Durin, Ruchè Castagnole Monferrato Versano, Pinot nero Patricia Girlan, Melior Baglio Morgana e Rossese S. Biagio della Cima Maccario Dringerberg. 18 euro: Montecucco Rosso Rigoleto ColleMassari. 20 euro: Il Bruciato Bolgheri Guado al Tasso Antinori. A 35 euro: Don Luigi Riserva Di Majo Norante e Bolgheri Rosso Le Serre Nuove Ornellaia.

Il ristorante

(g.d.s.) Titolare: Famiglia Lantieri. Cuoca: mamma Gloria con vari aiuti familiari. Addetto al servizio e ai vini il figlio Claudio.  È il locale più occidentale di tutti: siamo quasi in Francia, nell’entroterra di Bordighera, ma con cucina tutta italiana, ambiente e accoglienza di piena godibilità, proposte da un affiatato gruppo familiare. I ravioli di borragine al burro e timo e gli antipasti caldi alla ligure sono la migliore presentazione, come il tortino di zucchini trombetta che è un po’ il simbolo dell’estate. Cose squisite sono la cima, il classico “barbagiuai”, le tagliatelle verdi al coniglio, i tortelli di magro con porcini, la zuppa di maltagliati e fagioli bianchi, i tagliolini con sughi sempre leggeri e diversi. La cuoca ha mani d’oro per la minestra di grano che non fa più nessuno, il famoso “gran pistau”, il coniglio alla ligure, l’agnello al forno, il cavolo ripieno e la torta di verdure. In questa stagione calda trascureremo cose speciali come i pansotti al sugo di noci, lo stufato di capra con fagioli bianchi di Pigna, il coniglio al Rossese con olive taggiasche, il tortino di porcini e il cinghiale in salmì, e sarà un vero peccato. I dolci sono casalinghi e buoni: torte di pere e di mele, zuppa inglese. In questa stagione si pranza nella terrazza con pergolato.    

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati