In Italia

In Italia

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con nuove piante ottenute da cloni autoctoni. Un esempio concreto di responsabilità ambientale e sociale d’impresa con l’obiettivo di conservare questo inestimabile patrimonio naturalistico-paesaggistico per le future generazioni.

Reso celebre dai versi del poeta Giosuè Carducci, il Viale dei Cipressi è una strada lunga quasi 5 km che si sviluppa da ovest a est nel comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno. Si tratta di un lunghissimo rettilineo, ombreggiato su entrambi i lati da una fitta fila di cipressi secolari, che collega l’oratorio di San Guido (che sorge lungo la Via Aurelia) al centro storico di Bolgheri. Tecnicamente si tratta di una strada provinciale, la 16d SP 39-Bolgheri, ma con un fascino e un valore paesaggistico-naturalistico semplicemente inestimabili. Proprio per garantire la protezione e la riqualificazione di questo monumento verde, la Tenuta San Guido e l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPSP-CNR) hanno avviato un innovativo progetto di ricerca volto alla difesa e salvaguardia delle alberature del Viale monumentale di Bolgheri.

Un piano quinquennale per salvaguardare gli alberi

Il progetto durerà cinque anni (2025-2029) e prevede un articolato programma di monitoraggio fitosanitario della salute degli alberi, ma anche la formazione di operai specializzati per la gestione e la sostituzione delle piante compromesse con nuove piantine ottenute da cloni autoctoni, selezionati per la resistenza al cancro corticale, l’assistenza alla bonifica sanitaria dei cipressi e il reintegro delle alberature. «Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con un’istituzione di eccellenza come il CNR», ha dichiarato Alessandro Berlingieri, presidente di Tenuta San Guido. «La tutela del Viale dei Cipressi è una nostra priorità e crediamo che questa iniziativa possa garantire la conservazione di questo patrimonio per le future generazioni».
«Il nostro obiettivo è fornire competenze e strumenti scientifici per contrastare le patologie che minacciano il cipresso, con particolare attenzione al cancro corticale», ha dichiarato il dottor Roberto Danti, ricercatore dell’IPSP-CNR. «Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per la salvaguardia del Viale dei Cipressi e per la promozione di strategie sostenibili nella gestione del verde monumentale».

Il ruolo chiave delle imprese

Come ricorda Priscilla Incisa della Rocchetta, a capo delle relazioni Esterne di Tenuta San Guido, oggi più che mai le Cantine sono chiamate a essere protagoniste di un cambiamento positivo per il twrritorio e la comunità, secondo il principio della responsabilità ambientale e sociale d’impresa. «Essere radicati in un territorio significa anche prendersene cura, contribuendo alla sua tutela e valorizzazione. Sono valori in cui la nostra famiglia ha sempre creduto, e così intendevano mio padre Nicolò e mio nonno Mario Incisa della Rocchetta, quest’ultimo fondatore dell’azienda, che nel 1959 istituì il Rifugio Faunistico di Bolgheri, un modello di conservazione ambientale ante litteram».

In Italia

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2025: debutto storico per le Pievi

Presentate le 12 Unità Geografiche Aggiuntive, mentre l’annata 2022 ottiene cinque stelle […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto

Addio a Walter Mastroberardino, un pioniere campano che ha creduto nell’Irpinia

Il produttore si è spento a inizio febbraio all’età di 92 anni, […]

Leggi tutto

Lake Garda Wines, una voce unica per i vini del Garda

Presentato a Milano il nuovo progetto dei cinque Consorzi del lago di […]

Leggi tutto

Accesso

Hai dimenticato la Password?

Registrati