In Italia

In Italia

Tenuta Mazzolino: cavallo di razza

15 Novembre 2009 Roger Sesto
«Con i genitori e i miei fratelli tuttora parliamo francese», ci racconta la titolare Sandra Braggiotti, la cui madre è cresciuta a Parigi, «e quando abbiamo visto i vigneti, mio padre decise che qui avremmo prodotto un gran vino». Al contempo La Provincia Pavese scriveva: “La Borgogna è anche a Corvino San Quirico”. Due dichiarazioni che ci fanno capire perché sin dalla nascita la Cantina puntò in primis a produrre un Pinot nero di razza. Se poi si aggiunge che enologi della tenuta sono Kyriakos Kynigopoulos – sommo esperto del vitigno – e Jean François Coquard, laureato all’Università di Borgogna, il gioco è fatto. Ma a indurre la famiglia Braggiotti a credere nella produzione di un gran Pinot nero fu anche una geniale intuizione di Giacomo Bologna. In un’area in cui l’uva transalpina si vinificava in bianco, ebbe a consigliare: «Dovete vinificarla in rosso! Fatevi aiutare da Giancarlo Scaglione». Sono passati 25 anni e oggi l’Oltrepò Pavese Noir è considerato tra i più interessanti Pinot nero d’Italia. I vigneti da cui origina, 6 mila ceppi per ettaro esposti a ovest, a Corvino San Quirico (Pavia), furono messi a dimora nel 1988 con l’impiego di cloni di Borgogna. Alla fermentazione alcolica, avviata con lieviti francesi, segue una lunga macerazione sulle bucce, atta a estrarre colore e struttura, che favorisce la longevità di questo vino, affinato in barrique (Allier e Tronçais) per 12 mesi, per 1/3 nuove. Chiediamo quali siano le annate memorabili. E ci risponde: «Abbiamo disponibilità di quasi tutte le edizioni, sin dalla prima del 1985. In particolare per mia scelta sono stati  accantonati rilevanti quantitativi di bottiglie dal 1998 in poi. Oggi la 2004 è forse la più completa, con l’ancora imberbe 2006; la 2002 è tutta giocata sull’eleganza, a causa del clima freddo e piovoso di quell’anno; il 2000 fu un gran millesimo, tout court; il 1999 (mio esordio in Oltrepò), all’inizio duro e austero, oggi è perfetto. Notevoli infine il 1995 e il 1988». Già. L’88. Che abbiamo degustato. Un vino dai profumi goudron, di humus, prugne mature, amarene sottospirito, con sottili ricordi di polvere da sparo, petali di rosa appassiti e carne cruda; dall’intensa beva che ostenta tannini dolci, fitti, ancora vivi, vellutati, e un alcol bilanciato dalla freschezza. Un nettare armonico, persistente, dal finale all’incenso.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati