In Italia

In Italia

Tenuta degli Dei, per i Cavalli l’anno della svolta

25 Novembre 2011 Emanuele Pellucci
A dieci anni dalla prima vendemmia, i vini di Tenuta degli Dei, l’azienda che Roberto e Tommaso Cavalli possiedono sulle colline di Panzano in Chianti, cambiano aspetto. I due rossi che rappresentano la gamma dell’azienda da oggi si spartiscono i cinque vitigni della tenuta in due blend ben distinti. Al vino bandiera, Cavalli Tenuta degli Dei, sono destinati i vitigni rigorosi per eccellenza: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che si fanno ambasciatori di una filosofia di produzione legata alla complessità; Le Redini, invece, resta l’interprete seducente del Merlot e dell’Alicante. “Volevo fare vini senza compromessi”, spiega Tommaso Cavalli che gestisce in prima persona l’azienda, “e così con la vendemmia 2008, complice un’annata strepitosa, ho deciso di dedicare al Merlot, così rotondo e vellutato, un’etichetta tutta sua: Le Redini 2009. Contemporaneamente, in accordo con Carlo Ferrini, abbiamo voluto rafforzare l’identità di Cavalli Tenuta degli Dei liberando i toni austeri e le note più balsamiche e minerali del vigneto”. Tommaso ha fatto della tenuta di Panzano una realtà produttiva di eccellenza sia per il vino che per i trotters da corsa. “Non è un caso”, aggiunge, “se qui le viti dividono lo spazio con i paddock”. Le novità non sono solo nel bicchiere. Per sottolineare ancora di più la ricercatezza dell’Igt principe, alle textures fantasiose della Maison Cavalli, Tommaso ha deciso di sostituire la severità del nero acceso solo dal calore dell’oro. Dall’annata 2008 ai lati dell’etichett appaiono studi grafici, ogni anno diversi, estrapolati da appunti personali e inediti del padre, Roberto Cavalli. Insomma, dall’antica cantina sotto la Pieve di San Leolino, dove questi vini prendono forma, annata dopo annata escono vini di razza, sempre più consapevoli del proprio territorio e dei suoi valori.    

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati