Food

Food

Taverna Etrusca – Sorano (Grosseto)

15 Ottobre 2009 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Marco Burchiella. Per 10 euro il Merlot Vigna Murata Cantina sociale Pitigliano e per 12 euro il Morellino di Scansano ’05 e ’06 Fratelli Mantellassi, il Parrina Rosso di Franca Spinola, il Monteregio ’04 Cacciagrande, l’Ansonica La Tenutella e la Vernaccia San Gimignano di Elisabetta Fagiuoli. Per 15 euro Müller Thurgau e Pinot bianco Schulthauser di San Michele Appiano, il Verdicchio di Jesi di Bonci, lo Chardonnay La Fuga Donnafugata, il Morellino di Scansano di Erik Banti, il Dolcetto d’Alba di Conterno Fantino, Pinot nero e Merlot Tolloy. Per 18 euro La Segreta Rosso di Planeta, il Rosso Montepulciano ’04 di Poliziano e ’03-’04 La Braccesca, il Nobile di Montepulciano ’03 Avignonesi. Per 20 euro il Chianti Badia a Passignano ’00 Antinori e il Chianti La Forra Riserva ’97 di Nozzole, il Rosso Montalcino Campo ai Sassi di Frescobaldi, Le Volte ’04 dell’Ornellaia e il Traminer aromatico di Venica & Venica. Per 25 euro ecco il Badia a Passignano Riserva ’00 e ’01 e il Peppoli ’00 di Antinori.

Il Ristorante

Titolare: Luciano Caruso. Cuoco: Domenico Pichini, con aiuti. Il fascino di venticinque secoli di storia vi ha portato fin qui, fra le emozioni dei fossi, delle gole, del pianoro e della necropoli etrusca. Ora la sosta sarà necessariamente distensiva, di fronte alla zuppa di ricotta e maggiorana e alla terrina di anguilla affumicata con timballo di farro. Ma ci sono tante altre buone cose: i pici all’agliata, la classica acquacotta, i tortelli di ricotta e spinaci al ragù maremmano, il cinghiale al seme di finocchio selvatico, le lumache di vigna, le fiorentine, le costate, la tagliata di vera chianina e ancora i maltagliati con pecorino nero e zucchine alla menta, i gamberi di fiume in guazzetto con timballo di zucchina e melanzane, lo sformatino di caprini freschi col magro di cinghiale stagionato: c’è da divertirsi, anche con le varie versioni del locale agnello appenninico, col piccione all’alloro ripieno del suo fegato, con la sella di coniglio al finocchio selvatico e i fagioli, naturalmente di Sorano, come dire il massimo. Il tutto in un’atmosfera distensiva e cordiale: alla fine sembrerà di toccarli questi 25 secoli di storia.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati