L'altro bere

L'altro bere

Taglio delle accise per i microbirrifici

7 Giugno 2019 Anna Rainoldi
Taglio delle accise per i microbirrifici

La riduzione delle accise di birra diventa realtà. L’ha annunciato Unionbirrai: dal 1° luglio i microbirrifici italiani (sotto i 10 mila ettolitri di produzione annua) godranno di un taglio del -40% sulle accise.

La notizia era nell’aria, ma ora è ufficiale. Il Ministro Tria ha firmato il decreto previsto dalla Legge di Bilancio 2019 che riduce del 40% l’accisa gravante sulle birre prodotte dai microbirrifici con produzione annua inferiore ai 10.000 hl e sposta definitivamente l’accertamento di accisa dal momento della produzione del mosto al prodotto finito. Il provvedimento, atteso dal 30 dicembre dello scorso anno, sarà in vigore da inizio luglio.

Una vittoria per la birra artigianale italiana

“È una grande notizia per il nostro comparto” conferma Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai. “Ci ripaga del lavoro che abbiamo portato avanti con determinazione da molti anni sempre ed esclusivamente con lo scopo di tutelare e creare sviluppo per tutti i piccoli produttori indipendenti di birra in Italia”.

Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai

In attesa da fine 2018

La firma del decreto, inizialmente prevista il 28 febbraio, è attesa dal comparto fin da quando la Camera dei deputati ha approvato definitivamente la manovra economica elaborata dal governo Conte, al termine del 2018. Nei giorni scorsi, Unionbirrai aveva sollecitato la firma attuativa in una lettera indirizzata al Ministro Tria, controfirmata da 200 birrifici aderenti. L’associazione ha anche partecipato ai lavori di stesura del testo, conclusi il 2 aprile dopo un confronto finale con l’Agenzia delle Dogane.

Agevolazioni sulle accise: ora l’Italia segue l’Europa

Con l’attuazione del decreto, i microbirrifici italiani godono finalmente di agevolazioni specifiche sull’accisa, al pari dei tanti piccoli produttori di birra europei a cui, da anni, sono state riconosciute. Lo Stivale era uno dei pochi Paesi dell’Unione Europea senza normative a supporto dei birrifici di piccole dimensioni. Fin dal 1992 esiste una Direttiva Europea a favore di queste realtà.

L’impegno di Unionbirrai

L’associazione Unionbirrai raggruppa quasi 300 piccoli birrifici indipendenti italiani. Da anni lavora per sensibilizzare il mondo politico, è presente ai tavoli tecnici dei Ministeri coinvolti e opera attivamente nella divulgazione della cultura birraria.

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati