In Italia

In Italia

Surgiva. Dalle Dolomiti trentine l’acqua ufficiale di VinoVip

21 Giugno 2013 Civiltà del bere
La Biennale dedicata al vino italiano di qualità ha scelto un’acqua d’eccezione per i suoi appuntamenti enologici. Accanto alle etichette protagoniste della tre giorni a Cortina d’Ampezzo (dal 13 al 15 luglio), acqua ufficiale di VinoVip 2013 sarà la leggerissima Surgiva, nelle tre versioni frizzante, mossa e naturale. LA PUREZZA DELLE DOLOMITI - Figlia delle vicine Dolomiti trentine, la fonte di Surgiva si trova nel parco naturale dell’Adamello Brenta. La bassissima presenza di nitrati, di sodio (0,001 grammi a litro) e di residuo fisso (41,0 microgrammi a litro) la rende una delle acque più leggere e digeribili esistenti, adatta a diete iposodiche e alla preparazione di alimenti per l’infanzia. “DI FAMIGLIA” NEL MONDO DEL VINO - Il packaging ricercato ed essenziale, dalle linee pulite, e l’uso esclusivo del vetro bianco trasparente (rigorosamente riciclato) valorizza la purezza di Surgiva. L’acqua è prodotta dal 1988 dalla famiglia Lunelli, celebre nel mondo del vino per le sue bollicine (in mostra a VinoVip Classics Perlé Nero 2006, Riserva Lunelli 2005 e Perlé Rosé 2006, tre eccellenti Trentodoc di Cantine Ferrari). Una seconda conferma del sodalizio fra quest’acqua e il settore enologico arriva dal comparto sommellerie: l’Ais (Associazione Italiana Sommeliers) ha adottato proprio Surgiva come acqua ufficiale. IL TRIANGOLO DEL GUSTO - Spiega Alessandro Lunelli, volto di Cantine Ferrari a VinoVip Cortina: «Pur essendo una componente fondamentale del "triangolo gustativo" con cibo e vino, l'acqua non deve essere protagonista, ma discreta comprimaria. Il bassissimo residuo fisso di Surgiva ne rende il sapore perfettamente neutro, permettendo di esaltare il gusto dei piatti e delle etichette cui si accompagna. Acqua ufficiale dell’Ais e già presente sulle tavole dei migliori ristoranti del mondo, Surgiva non poteva assolutamente mancare ad un appuntamento tanto importante come VinoVip». Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013 Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca VinoVip e In City Golf: abbinamento di classe a Cortina “La futura vita della vite” degli Accademici a VinoVip Civiltà del bere in edicola con i ritratti di 51 protagonisti di VinoVip Partecipa da Vip: prenota la tua Biennale del vino VinoVip Classics: 13 anteprime assolute in 152 etichette La sfilata dei 152 VinoVip Classics VinoVip: la parola a Jancis Robinson VinoVip Gourmet. A cena con i produttori Italesse firma 5.640 calici per VinoVip Le Cantine che hanno fatto la storia di VinoVip A Cortina da Brio di Vino gli Orange Wines di confine Enoteca Cortina per VinoVip: i Riesling austriaci di Nikolaihof (Wachau) VinoVip: ecco i 9 protagonisti di Ouverture Champagne

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati