In Italia

In Italia

Sudheritage: 8 aziende calabresi si uniscono per valorizzare i musei d’impresa regionali

16 Gennaio 2022 Jessica Bordoni
Sudheritage: 8 aziende calabresi si uniscono per valorizzare i musei d’impresa regionali

Tra le realtà che hanno dato vita alla nuova associazione Sudheritage c’è anche la Casa vinicola Librandi. Il gruppo intende porsi come un autorevole interlocutore per le istituzioni, favorendo la costruzione di nuovi progetti di promozione e connessione tra imprese, territorio e comunità.

Si chiama Sudheritage ed è la nuova associazione che riunisce otto realtà simbolo della Calabria. Il settore del food&wine è rappresentato dalla Casa vinicola Librandi, dall’azienda di conserve ittiche Callipo, dal marchio di liquirizia Amarelli, da quello di surgelati Gias Spa e dal Museo del Bergamotto di Reggio Calabria. Fanno parte del gruppo altri nomi storici come il Lanificio Leo, Rubbettino Editore e le Terme Caronte.

I vertici e gli obiettivi

La presidenza è stata affidata al professor Nicodemo Librandi. Nel prossimo triennio sarà affiancato nel consiglio direttivo composto da Florindo Rubbettino (vicepresidente) e Gloria Tenuta di Gias Spa. L’associazione si propone di favorire la costruzione e la valorizzazione di una rete di musei d’impresa a livello regionale.

Cosa sono i musei d’impresa

L’espressione museo d’impresa, mutuata dal marketing, va al di là del concetto di semplice museo aziendale inteso come esposizione di manufatti e macchinari. Si tratta di un progetto più articolato, volto a raccontare la storia del marchio mettendone in evidenza il patrimonio produttivo in un’ottica storico-culturale. L’obiettivo è documentare il contributo aziendale in termini di crescita economico-sociale per il territorio e la sua comunità. Il passo successivo, proposto da Sudheritage, è quello di mettere a sistema i diversi musei d’impresa esistenti, creando connessioni tra le imprese stesse e le comunità locali, attraendo al tempo stesso nuove forme di turismo consapevole.

Un nuovo interlocutore per le istituzioni

«A differenza di quanto fanno pensare antichi e nuovi stereotipi, la Calabria dispone di una cultura del lavoro diffusa e di un profilo manifatturiero e agroalimentare da rivalutare e che può divenire medium per un rilancio anche di altri settori», precisa il neopresidente Nicodemo Librandi. Sudheritage si candida quindi a diventare un autorevole interlocutore per le istituzioni locali e nazionali volto a progettare e costruire azioni mirate e strutturali.

Le direttrici da seguire

Tre i campi di azione: «In primis rafforzare i musei di impresa esistenti; in secondo luogo favorire la costruzione di nuovi centri museali da parte di aziende che detengono un patrimonio culturale e storico da valorizzare. L’ultimo, fondamentale  punto è la costruzione di azioni trasversali di promozione e diffusione della rete dei musei di impresa e di tutte le connessioni e sinergie con gli altri attrattori territoriali».

Il Museo del vino e della vita contadina di Librandi

Tra i musei d’impresa di riferimento, ricordiamo il Museo del vino e della vita contadina istituito dalla Casa vinicola Librandi nella Tenuta Rosaneti a Rocca di Neto (Crotone). Gli attrezzi e gli oggetti aziendali conservati all’interno dei vari magazzini sono stati riuniti in un casolare ristrutturato creando un percorso di visita aperto al pubblico. Accanto ai reperti dei Librandi, si possono ammirare manufatti, macchinari e documenti appartenuti ad altre famiglie locali impegnate nel settore dell’agricoltura. Il visitatore può così ripercorrere la storia del mondo contadino calabrese del secolo scorso.

Foto di apertura: alcuni dei titolari delle aziende che hanno fondato Sudheritage. Da sinistra: Emilio Salvatore Leo, Nicodemo Librandi, Emilio Cataldi (Terme di Caronte), Florindo Rubbettino, Fortunato Amarelli e Vittorio Caminiti (Museo del bergamotto).

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati