Food

Food

Stella d’Italia – Pastrengo (Verona)

15 Dicembre 2009 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini:  Umberto Segattini. Segnaliamo per 11 euro il Bardolino di Andrea Perantoni e il Bianco di Custoza di Vigne San Pietro. Per 14 euro troviamo il Nero d’Avola di Morgante, il Dolcetto d’Alba Forteto della Luja e il Soave di Inama. Si sale a 16 euro per il Müller Thurgau di Elena Walch e poi a 18 euro per il Chianti Querciabella, il Morellino di Scansano di Moris Farms, il Fiano di Avellino di Villa Raiano, il Valpolicella Ripasso Solane di Santi e il Cabernet Primosic. Per 22 euro il Gewürztraminer di Zemmer, il Refosco di Livio Felluga, il bianco Cà Brione di Negri, il Cabernet Sauvignon di Maculan, il Valpolicella Classico Superiore Marchesi Fumagalli e il Lugana Riserva Sergio Zenato. Per 24 euro ecco il Valpolicella Ripassa di Zenato e per 28 euro lo Chardonnay Vie di Romans. Il Valpolicella Superiore di Roccolo Grassi è a 32 euro.

Il Ristorante

Titolare: Umberto Segattini, addetto alla cantina. Cuoco: Luciano Bertolini con gli aiuti di Claudio Liguori e di Cristina Ronca, moglie di Umberto. Ai limiti della Valpolicella, e accanto al grande lago, c’è da anni una simpatica sosta per il pranzo, raccomandabile per qualità-prezzo, simpatia dei gestori e gradimento degli ambienti. Cucina di base veneta con più influssi, principalmente la buona fantasia, poi il pesce lacustre e le varie possibilità stagionali. Così ti arrivano gradevolezze insolite come il luccio in agrodolce con peperoni e polenta, una sorta di piatto “bandiera” della cucina, in carta da più di quarant’anni, appunto quelli del locale, o l’anguilla alla brace, gli spiedini di lumache gratinati alla brace, le straordinarie tagliatelle di casa preparate nel brodo di carne, con fegatini di pollo e i bigoli del torchio al salmì di faraona. La stessa faraona viene proposta arrostita al rosmarino: è un bel piatto da non perdere. Altre tentazioni sono la zuppa di cipolle, pane e groviera, l’agnello alla brace, le sarde lacustri marinate con cipolle, il capretto di zona al forno, il baccalà con polenta, lo strudel di mele e magari cose non cucinate e locali come la soppressa e il formaggio del monte Baldo. Insomma tutto concorre alla tentazione di tornare, magari con la buona stagione per godersi giardino e panorama.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati