Manuale di Conversazione Vinicola

Spumante

15 Aprile 2010 Civiltà del bere
Participio presente del verbo spumare. Indica il vino con le bollicine che spumeggia, e quando esso ha queste caratteristiche è perché, avendo subìto una seconda fermentazione, contiene tanta anidride carbonica da sviluppare in bottiglia una sovrapressione di almeno 3 atmosfere. Il guaio dello spumante è che si può fare in tre modi: rifermentandolo in bottiglia, come lo Champagne; rifermentandolo in autoclave, come l’Asti e il Prosecco; ma anche gasificandolo con l’anidride carbonica, come i prodotti di infimo livello. Ecco perché chi lo fa col metodo più nobile non vuole essere confuso con gli altri dalla definizione spumante. Come chiamarlo allora? Qualcuno gli ha trovato un nome diverso, ma mentre gli spagnoli l’hanno azzeccato con il Cava, né il Classese dell’Oltrepò Pavese né l’interregionale Talento sono riusciti a far breccia nell’immaginario collettivo. I produttori bresciani, invece, non hanno cercato improbabili sinonimi: l’hanno chiamato col nome della Docg, Franciacorta e basta. Ed è l’unico spumante che abbia fatto il botto.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati